s

Baudo, Mattarella: "Cultura e Garbo". Meloni: "Ha accompagnato intere generazioni"
Oggi 17-08-25, 11:13
Se ne è andato di sabato sera, in prima serata come solo lui, il re della tv italiana avrebbe potuto fare. La morte di Pippo Baudo ha lasciato sgomento e commozione nel mondo politico. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricordato "la professionalità, la cultura, il garbo e la straordinaria capacità di interpretare i gusti e le aspettative dei telespettatori italiani". La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha scritto su X: "Ci lascia uno dei più grandi protagonisti della storia della televisione italiana. Il suo volto e la sua voce hanno accompagnato intere generazioni, regalando emozioni, sorrisi e momenti indimenticabili". L'azienda Rai ha affidato le parole di cordoglio all'amministratore delegato Giampaolo Rossi. “Con Pippo Baudo se ne va un pezzo di ‘cuore' della Tv, se ne va una parte fondamentale della Rai. Eppure, lui e la sua figura resteranno impressi nel patrimonio culturale dell'Italia. In questo momento di lutto, ci accompagna un grande senso di riconoscenza perché con grande leggerezza, intelligenza e impareggiabile carisma e passione ha reso la tv un fenomeno ‘culturale' nobilitando il termine ‘nazionalpopolare' e traducendolo in un linguaggio immediatamente comprensibile da chiunque, senza mai cedere alla tentazione della volgarità". "È stato un ‘inventore' di televisione, uno scopritore di talenti, l'uomo del Festival di Sanremo che ha condotto e ‘pensato' più di chiunque altro, senza dimenticare la ‘sua' Domenica In e tanti altri programmi da lui firmati che restano nel patrimonio di tutti e che hanno accompagnato la storia stessa della nostra nazione. Da oggi la Rai è un po' più povera"- concludono i vertici Rai- "ma ciò che ci hai lasciato resta un'immensa ricchezza”. Non poteva mancare il ricordo del Presidente del Senato Ignazio La Russa: "Baudo ha dato lustro alla Sicilia nel mondo dello spettacolo e alla nostra Italia". Il vicepremier Matteo Salvini ha pubblicato sui social una foto in bianco e nero con la data di nascita e morte accompagnata dalla didascalia: "Buon viaggio caro Pippo, amico di tante serate per noi un po'… avanti con gli anni". Parole di commozione anche dal vicepremier Antonio Taiani. "A 89 anni si è spento Pippo Baudo, gigante della televisione. È entrato nelle case di tutti gli italiani, ha raccontato attraverso lo schermo la società italiana dagli anni '60 al nuovo millennio. Un italiano ammirato e conosciuto in tutto il mondo per il suo lavoro. Condoglianze alla famiglia e a tutti i suoi cari".
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0