s
Campagna di sensibilizzazione di FACExp sui disturbi del sonno
Oggi 20-11-25, 12:56
Conegliano, 20 nov. (askanews) - È passata da Conegliano l'iniziativa "Dormire bene per crescere meglio", uno degli incontri promossi dall'Associazione di ortodontisti FACExp che nel mese di novembre si sono stesi su tutto il territorio nazionale. In tale occasione pediatri provenienti da tutta Italia hanno potuto interfacciarsi al tema della scarsa qualità del sonno nei bambini, ascoltando la voce degli esperti. A presiedere l'incontro è stata la dottoressa Erica Barina, Presidente di FACExp, esponendo innanzitutto i sintomi più frequenti delle problematiche legate al disturbo del sonno: "Gli allarmi, che possono essere identificati anche dai genitori, riguardano dei segnali sia durante la notte che durante il giorno. I principali segnali notturni sono le difficoltà di addormentamento dei bambini, risvegli frequenti o talora anche risvegli precoci. Spesso c'è russamento durante la notte, a volte accompagnato da pause respiratorie, che sono le apnee, e talora i bambini presentano anche enuresi e qualche volta bruxismo. Di giorno, invece, si tratta di bambini molto irrequieti, con disturbi dell'attenzione e scarso rendimento scolastico, che spesso manifestano anche cefalea al risveglio". Recenti studi scientifici hanno evidenziato che un bambino su tre ha difficoltà ad addormentarsi e che respirazione e abitudini orali mostrano correlazioni significative con i disturbi del sonno. L'ortodontista può svolgere un ruolo fondamentale nell'individuazione e nella cura di disturbi di questo tipo: "L'ortodontista è considerato avere un ruolo sentinella nell'ambito dei disturbi respiratori. Questo perché segue i bimbi sin dai primi anni di vita, con monitoraggi molto frequenti, lavorando a livello della crescita scheletrica, quindi delle strutture ossee e del viso, in particolar modo del palato e della posizione mandibolare. Può modulare il volume delle vie respiratorie, stabilendo una strategia di terapia che seguirà poi il paziente nel corso della crescita". Di grande importanza è poi il dialogo costante tra specialisti della medicina nell'ambito della cura del sonno: "Un approccio multidisciplinare al sonno è fondamentale per mettere in atto presidi diagnostici e terapeutici adeguati. La collaborazione tra figure quali in primo luogo il pediatra e l'otorinolaringoiatra, con un coinvolgimento quando necessario anche dell'ortodontista, del logopedista e del nutrizionista, è fondamentale per stabilire un adeguato piano di trattamento". Ai primi incontri introduttivi al tema seguiranno momenti di approfondimento e formazione a distanza, con un team di esperti nel campo della medicina del sonno pronti a esaurire ogni dubbio dei pediatri circa l'argomento.
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0
Guarda anche
Il Tempo
18:31
Caso Garlasco: carabinieri tornano a bussare a casa Sapone
Il Tempo
18:21
