s

Come ottenere liquidità extra senza complicazioni
Oggi 08-10-25, 17:22
Se è vero che la vita è imprevedibile, allora dobbiamo essere pronti ad affrontare ogni nuova fase. Questo spesso significa gestire esigenze economiche diverse dal passato. Anche i pensionati hanno spese da sostenere, progetti personali da realizzare o impegni che richiedono risorse aggiuntive. In questi casi, strumenti regolamentati e trasparenti come il finanziamento con cession del quinto dedicato ai pensionati danno la possibilità di accedere a liquidità extra in modo pratico, con un piano di rimborso definito e privo di complessità operative. Come funziona la cessione del quinto per i pensionati Il funzionamento di una cessione del quinto è lineare e, al tempo stesso, tutelato dalla normativa. Il pensionato che richiede il finanziamento autorizza l'ente previdenziale a trattenere ogni mese una quota pari al massimo al 20% dell'importo netto percepito. Il vantaggio? Non sarà il richiedente a dover ricordare di effettuare un bonifico o di saldare una rata: il rimborso avviene automaticamente e riduce il rischio di ritardi o dimenticanze. La rata è sempre fissa per l'intera durata del piano, che può oscillare tra un minimo di 48 mesi e un massimo di 120 mesi. Un modo per distribuire il rimborso nel tempo con regolarità e prevedibilità. L'importo effettivamente ottenibile dipende da più fattori, come il reddito mensile, l'età del richiedente e la durata del finanziamento, sempre nel rispetto del tetto massimo stabilito dalla legge. Requisiti da rispettare Accedere a una cessione del quinto richiede il rispetto di requisiti specifici. Per iniziare, il pensionato deve avere un'età non superiore a 80 anni e 6 mesi al momento della richiesta e non oltrepassare gli 85 anni e 6 mesi alla conclusione del piano di rimborso. In più, sono escluse alcune tipologie di trattamenti pensionistici, come le pensioni sociali o di invalidità civile, che non possono essere oggetto di cessione. Un passaggio importante è la richiesta del certificato di quota cedibile, documento rilasciato dall'ente previdenziale che definisce la somma massima trattenibile. Questo certificato non è un dettaglio tecnico, ma il punto di partenza su cui si costruisce l'intero finanziamento, perché determina la sostenibilità del piano e la sua compatibilità con il reddito mensile del richiedente. Le garanzie assicurative Un altro elemento che rende la cessione del quinto una soluzione comoda per i pensionati è la presenza di una polizza assicurative obbligatoria. La polizza rischio vita estingue il debito residuo in caso di premorienza del titolare, per far sì che gli eredi non debbano farsene carico. Una copertura, prevista dalla normativa, che garantisce una protezione sia al cliente sia all'istituto erogatore, e offre maggiore tranquillità nel corso degli anni. Dalla richiesta alla firma Il percorso per ottenere un finanziamento per pensionati oggi è più accessibile rispetto al passato. Dopo aver calcolato la quota cedibile, il pensionato può avviare la richiesta attraverso operatori specializzati e agenti autorizzati che lo guidano in ogni passaggio. Negli ultimi anni, inoltre, grazie alla digitalizzazione il sistema è diventato più rapido e pratico: molte procedure possono essere completate a distanza, con firma elettronica e assistenza da remoto. Una procedura che riduce gli spostamenti e accorcia i tempi senza sacrificare sicurezza e trasparenza. Così anche chi non è abituato agli strumenti digitali può contare su un supporto dedicato, in grado di accompagnarlo fino alla conclusione della pratica. Una soluzione ordinata per affrontare le spese Per i pensionati, la cessione del quinto è un'alternativa chiara e regolamentata per ottenere liquidità extra senza complicazioni. La combinazione di rate fisse, rimborsi automatici e garanzie assicurative obbligatorie fa sì che lo strumento possa essere considerato non solo un modo per gestire spese impreviste, ma anche una scelta per realizzare progetti personali con maggiore serenità. A fare la differenza è la stabilità: il pensionato sa dall'inizio quanto restituirà e in che tempi, senza sorprese o condizioni poco trasparenti. E allora così, affrontare un impegno economico diventa possibile, anche in prospettiva di lungo periodo. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Finanziamento soggetto a valutazione creditizia. "Informazioni europee di base di credito ai consumatori" su bibanca.it”
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0
Guarda anche
Il Tempo
20:07