s

Comunicato Stampa: COMUNICATO STAMPA MUSICA; PRESENTATO A ROMA RAPPORTO AIAM: OLTRE 2 MLN SPETTATORI E 11MILA CONCERT
16-10-2025, 15:35
MUSICA; PRESENTATO A ROMA RAPPORTO AIAM: OLTRE 2 MLN SPETTATORI E 11MILA CONCERTI PROMOSSI IN ITALIA E ALL'ESTERO POLLICE: SIAMO 249 SOCI E CONTRIBUIAMO AL PIL DEL PAESE, ASCOLTATE LE NOSTRE PROPOSTE SPETTACOLI MUSICA CLASSICA E JAZZ PROMOSSI DA AIAM SONO QUASI LA METÀ DI QUELLI CENSITI DA SIAE Oltre 2 milioni di spettatori, più di 11mila concerti in mille città in Italia e all'estero, quasi 50mila lavoratori impiegati e 112 milioni di entrate: questi i principali numeri del Rapporto AIAM 2024 sulle attività musicali in Italia e all'estero illustrato questa mattina, nella sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, dal Presidente di AIAM, Francescantonio Pollice per il terzo anno consecutivo. “L'AIAM riunisce ben 249 realtà ed è, per questo Ministero, un interlocutore autorevole – dichiara il Sottosegretario di Stato alla cultura, Gianmarco Mazzi - attraverso il suo lavoro e le sue analisi, contribuisce a dare visibilità e profondità a un comparto complesso e vitale del nostro sistema culturale. La musica, lo abbiamo visto dai numeri, è anche un motore economico: il suo impatto industriale, produttivo e occupazionale ne fa un settore strategico – conclude - per la crescita della Nazione”. “Questa ricerca non è solo una lente di ingrandimento sulla mole di lavoro che in Italia e in ben cinque continenti i nostri soci svolgono quotidianamente nella promozione della musica e degli artisti italiani, ma anche lo strumento che mettiamo nelle mani di chi, a livello amministrativo e politico, ogni anno ci eroga quasi 19 milioni di euro attraverso il Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal vivo per vagliarne la qualità. I numeri del nostro rapporto dimostrano inconfutabilmente che siamo un investimento certo per il nostro Paese, perché in grado di alimentare un circuito culturale, sociale ed economico e di contribuire allo sviluppo del PIL nazionale, generando utile in termini di fiscalità, oneri previdenziali e contributivi scaturenti dall'attività diretta, indiretta e indotta del lavoro musicale. Le nostre attività non sono a totale carico dello Stato, poiché riceviamo erogazioni comunitarie, statali, regionali e di enti locali, per un totale complessivo di oltre 62 milioni di euro ai quali si aggiungono quasi 50 milioni di entrate da privati di cui la metà è rappresentata dalla spesa del pubblico, e ancora sponsor e contributi, fondazioni bancarie, Art Bonus e corrispettivi da enti privati - ha spiegato il Presidente di AIAM, Francescantonio Pollice - Con questa occasione presentiamo anche le nostre osservazioni sul codice dello Spettacolo il cui testo, atteso da anni, rappresenta un elemento concreto per la definizione delle nuove normative che disciplineranno il sostegno allo spettacolo dal vivo da parte dello Stato”. “Infine, siamo qui - ha concluso Pollice - anche lanciare un appello alle istituzioni affinché venga aumentata la capienza del Fondo Nazionale Spettacolo dal Vivo. AIAM rappresenta 249 organismi in rappresentanza di orchestre, complessi strumentali, società di concerti, festival, centri di produzione, enti di formazione e di promozione musicale, organizzatori di corsi e concorsi, tutte istituzioni impegnate professionalmente nella diffusione della cultura musicale in Italia e nel mondo. AIAM ritiene che, sulla base dei propri risultati, sia necessario un cambio di passo che renda omogenea sull'intero territorio nazionale la filiera musicale, attraverso l'adozione di opportuni indirizzi politici che ribaltino l'attuale sproporzione fra l'investimento in formazione e quello in produzione e distribuzione che sta causando inoccupati o disoccupati e l'abbandono del settore da parti di tanti giovani musicisti formati. Proponiamo, infine, che il governo s'impegni per la promozione di un piano nazionale per la costruzione di nuove sale da concerto in tutta Italia e soprattutto nelle città ancora sprovviste”. Roma, 16 ottobre 2025 La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di AIAM - ASSOCAZIONE ITALIANA ATTIVITA MUSICALI
CONTINUA A LEGGERE
4
0
0