s
Comunicato Stampa: ‘Pietro Laverda, l'uomo, la fabbrica, le macchine, a 180 anni dalla nascita'
Oggi 04-11-25, 14:11
La mostra potrà essere visitata fino al 19 novembre 2025, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 17, con ultimo accesso alle 16.30. Il presidente del Consiglio regionale del Veneto ha introdotto la cerimonia di inaugurazione sottolineando che “la straordinarietà di Laverda si deve a tre caratteristiche distinte che in lui si sono riunite: un ‘multiforme ingegno', che da sempre accompagna il popolo veneto e che in lui si tradusse in eclettismo; una curiosità instancabile e una forte volontà.” Carlo Maculan, presidente dell'associazione ‘Gruppo Ricerca Storica di Breganze', che si interessa di storia locale, ha ricordato come “la ‘Laverda Spa' si innestò fin da subito nel tessuto socioeconomico del comune di Breganze, contribuendo alla crescita e allo sviluppo del paese.” Manfredi Manfrin, già professore della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Padova, ha suggerito una “chiave di lettura della mostra: cogliere come Pietro Laverda abbia impersonificato la transizione ‘dolce' del Veneto alla modernità, mantenendo un equilibrio tra l'economia agricola, l'economia industriale e la società. Laverda rappresentò la modernità in quanto trasferì nell'impresa la scienza moderna, a quel tempo costituita dalla meccanica prima e, successivamente, dall'elettricità.” Per Piergiorgio Laverda, presidente dell'archivio storico ‘Pietro Laverda', la mostra rappresenta “indubbiamente un punto di arrivo, dopo aver celebrato con una importante mostra, nel 2023, i 150 anni dalla fondazione della ‘Laverda Spa' (1873), ma soprattutto un punto di partenza, per approfondire ulteriormente la conoscenza intorno alla figura geniale di Pietro Laverda, mio bisnonno, grazie al vasto materiale di archivio a disposizione (tra cui numerosi scatti fotografici e lettere autografate), che copre in particolare il periodo che va dalla fine dell'Ottocento alla Seconda guerra mondiale. Questo, per conservare la memoria delle nostre radici, di un Veneto che, già sul finire dell'Ottocento, era in grado di esprimere talenti e capacità inventive.” La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO
CONTINUA A LEGGERE
0
0
0
Guarda anche
Corriere dello Sport
Palermo, Pierozzi super:è un fedelissimo di Inzaghi
Il Resto del Carlino
Correggio sfida Breganze per la promozione in A1: stasera la finale decisiva
Il Tempo
17:45
Incidenti sul lavoro: operaio muore cadendo da un silos
Il Tempo
17:43
Auto, mercato debole a ottobre
Il Tempo
17:43
Trasporto aereo, passeggeri in aumento in tutto il mondo
Il Tempo
17:42
Tg Economia - 4/11/2025
Il Tempo
17:35
