s

Eco Sport Day, oltre 1000 presenze e 600 atleti per la prima edizione all'insegna di sport, educazione e sostenibilità
Oggi 20-09-25, 14:15
Più di mille persone, con oltre 600 tra bambini e atleti, hanno trasformato via Gorgona in una grande festa dedicata allo sport, all'educazione e alla sostenibilità. È questo il bilancio della prima edizione di Eco Sport Day, l'iniziativa promossa da Rida Ambiente srl, azienda leader nel trattamento dei rifiuti urbani, che ha superato ogni aspettativa e si candida già a diventare un appuntamento fisso per il territorio e lo sport del Lazio. L'evento nasce dalla filosofia di Rida Ambiente, che da anni porta avanti valori di innovazione, rispetto per l'ambiente e trasparenza. Una visione che trova nello sport un alleato naturale: disciplina, inclusione, spirito di squadra e attenzione alle regole sono principi che accomunano tanto il mondo sportivo quanto quello ambientale. A rendere speciale la giornata è stata la sua formula: un evento gratuito e aperto a tutti, capace di coinvolgere famiglie, scuole, associazioni e intere comunità. Il pubblico ha potuto incontrare grandi protagonisti dello sport internazionale. Linton Johnson, leggenda dell'NBA, e Maurizia Cacciatori, ex capitana della Nazionale italiana di volley, hanno regalato sorrisi, partite improvvisate e lunghe file di giovani fan desiderosi di foto e autografi. Ma Eco Sport Day non si è fermato alla dimensione sportiva. Tra gli ospiti anche il professor Ennio Tasciotti, scienziato e divulgatore di fama internazionale, che ha offerto spunti di riflessione su innovazione, salute e bioingegneria. L'evento ha visto inoltre la partecipazione di numerosi rappresentanti della Regione Lazio e dei comuni della provincia di Roma e Latina, a testimonianza della rilevanza sociale e istituzionale della manifestazione. Per l'occasione Aprilia si è trasformata in un vero villaggio sportivo, con campi dedicati a basket, pallavolo, calcio e ciclismo, oltre a spazi riservati a talk formativi, benessere e laboratori sull'inclusione e sul rispetto dell'ambiente. Il messaggio lanciato dall'iniziativa è stato chiaro, lo sport non è solo competizione, ma anche crescita personale, condivisione e consapevolezza collettiva. «È stata un'occasione di partecipazione concreta – spiega Fabio Altissimi, patron di Rida Ambiente – che ha voluto fortemente unire cittadini, scuole, istituzioni e imprese attorno a valori comuni: sport, salute e sostenibilità. Un'iniziativa che continuerà: lo staff è già al lavoro per la prossima edizione, prevista per il 2026 con tante altre realtà sportive che aiuteremo a crescere». La prima edizione di Eco Sport Day si è conclusa con un bilancio estremamente positivo: oltre 1000 presenze, centinaia di giovani coinvolti e una comunità unita dai valori dello sport e del rispetto ambientale. Un evento che conferma la capacità di Rida Ambiente di tradurre la propria mission aziendale in azioni concrete per il territorio, generando non solo benefici ambientali, ma anche valore sociale e culturale. La promessa è già scritta, nel 2026 arriverà un'edizione ancora più ricca e partecipata.
CONTINUA A LEGGERE
5
0
0