s

Ferragosto tra caldo e temporali: dove si rischia la pioggia. Poi temperature giù
Oggi 14-08-25, 11:57
L'Italia si trova sotto l'influenza di un vasto campo di alta pressione che domina gran parte del Mediterraneo e dell'Europa, garantendo condizioni in prevalenza stabili e calde. Tuttavia, una lacuna barica sul Mediterraneo centrale favorisce la formazione di temporali pomeridiani sulle Alpi e nelle zone interne del Centro-Sud. Per Ferragosto, l'isolamento di una circolazione depressionaria in Atlantico e una nuova spinta dell'anticiclone africano sull'Europa occidentale permetteranno l'ingresso di aria più fresca sull'Europa orientale e sul Mediterraneo centro-orientale. Ciò determinerà un aumento dell'instabilità soprattutto al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, con temporali anche forti e un lieve calo delle temperature. Al Nord, invece, persisterà il caldo con valori fino a +40 C in Pianura Padana e temporali isolati sui rilievi alpini. Nel weekend la situazione rimarrà simile a Ferragosto: mattinate in prevalenza stabili, possibili piogge al Sud e instabilità pomeridiana soprattutto nelle aree interne. Secondo il Centro Meteo Italiano, guardando alla prossima settimana, i modelli indicano un possibile ritorno delle correnti atlantiche sull'Europa, con un calo termico più sensibile al Centro-Nord e l'arrivo di passaggi instabili. Il Sud potrebbe restare più protetto dall'alta pressione, mantenendo temperature leggermente sopra media. L'evoluzione resta comunque da confermare nei prossimi aggiornamenti.
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0
Guarda anche
Il Tempo
12:31