s
Fondazione Maruzza, la presidenza di Manfredi Lefebvre d'Ovidio segna la continuità dell'impegno per le cure palliative pediatriche
04-11-2025, 18:03
Un'eredità che continua Sotto la presidenza di Manfredi Lefebvre d'Ovidio, la Fondazione Maruzza Lefebvre D'Ovidio Onlus rinnova e rafforza il proprio impegno nella promozione delle cure palliative pediatriche. L'imprenditore ha raccolto il testimone dalla sorella Silvia Lefebvre d'Ovidio, che negli ultimi anni ha consolidato l'azione dell'ente, contribuendo al riconoscimento della Legge 38 del 2010 e alla diffusione di una cultura dell'assistenza e della dignità. «Raccogliamo il testimone di un impegno familiare profondo e continuo, con l'obiettivo di far crescere una realtà che ogni giorno migliora la vita di tanti bambini e delle loro famiglie» aveva dichiarato Lefebvre in occasione dell'insediamento. Una storia familiare che diventa progetto La Fondazione porta nel suo stesso nome la memoria di Maruzza, sorella dei Lefebvre scomparsa prematuramente. Quella che nasce come una storia privata di dolore è diventata nel tempo un progetto concreto, capace di dare voce e sostegno alle famiglie che affrontano le conseguenze di malattie inguaribili nei più piccoli. Con oltre vent'anni di attività, Fondazione Maruzza è oggi un punto di riferimento in Italia e all'estero per lo sviluppo e la diffusione delle cure palliative pediatriche. Il profilo del Presidente e la nuova squadra Con una lunga esperienza nel settore turistico internazionale, Manfredi Lefebvre d'Ovidio è fondatore del gruppo Heritage e in passato ha guidato Silversea Cruises. Alla presidenza della Fondazione mette oggi a disposizione competenze manageriali e una visione di lungo periodo, unite a un impegno personale radicato nella storia familiare. Accanto a lui opera il nuovo Consiglio di Amministrazione, composto da Costanza Lefebvre d'Ovidio (Vicepresidente), Elena Castelli, Giovanni Frau, Giorgio Scelsi ed Elda Turco Bulgherini. «Accanto a me ci sarà mia figlia Costanza, pronta a portare avanti questa missione in nome di un'eredità che affonda le sue radici nella storia di nostra sorella Maruzza» aveva aggiunto Lefebvre. Verso il futuro La Fondazione continua oggi a promuovere progetti e azioni a sostegno delle famiglie e dei bambini affetti da patologie inguaribili, diffondendo una cultura che metta al centro il valore della vita e il diritto alla cura.
CONTINUA A LEGGERE
5
0
0
Guarda anche
Il Resto del Carlino
Solidarietà e sport al Cus Ferrara: iniziativa per le cure palliative pediatriche
Il Tempo
17:33
Dall'Ue nuovi fondi per la tecnologia avanzata
Il Tempo
17:30
