s

FS, ecco un treno per brindare all'Oktoberfest
Oggi 27-08-25, 14:33
Partire di sera a bordo di un treno notturno per svegliarsi a Monaco di Baviera e brindare all'Oktoberfest. Sarà possibile grazie al nuovo Espresso Monaco di Fs treni turistici italiani (gruppo Fs italiane) che arricchisce la propria offerta di treni Espressi con un collegamento diretto da Roma Termini. In occasione dell'edizione 2025 dell'Oktoberfest, l'Espresso Monaco circolerà venerdì 26 settembre e venerdì 3 ottobre con partenza da Roma Termini alle ore 19:57, e ritorno previsto domenica 28 settembre e 5 ottobre da Monaco di Baviera alle ore 15:30. Il treno, che si fermerà anche a Verona al mattino, attraverserà numerose località, tra cui Trento, Bolzano, Bressanone, Fortezza, Vipiteno, Colle Isarco, Brennero, Innsbruck, Garmisch-Partenkirchen e, infine, arriverà a Monaco di Baviera. I SERVIZI - Pensato per chi cerca un viaggio confortevole, con servizio cuccette prenotabili anche a uso esclusivo, vagoni letto uso singolo o doppio e carrozze a scompartimento, l'Espresso Monaco permetterà di immergersi nell'atmosfera dell'Oktoberfest già a bordo treno. Durante il viaggio saranno previste infatti degustazioni di birre artigianali e intrattenimento a tema bavarese. Il treno per Monaco di Baviera anticipa il collegamento ferroviario che, nel prossimo futuro, sarà garantito dal Frecciarossa 1000, il treno ad alta velocità di Trenitalia, con l'obiettivo del gruppo Fs e dell'ad Stefano Antonio Donnarumma, di costruire «la metropolitana d'Europa». Sono previsti, infatti, entro il 2026 i nuovi collegamenti transfrontalieri ad alta velocità Milano – Monaco di Baviera e Roma – Monaco di Baviera, grazie all'intesa fra la società del gruppo Fs Trenitalia, le ferrovie tedesche Deutsche bahn (Db) e quelle austriache Öbb. L'offerta estiva e autunnale di FsS treni turistici italiani non si ferma all'Espresso Monaco. VERSO LA LIGURIA - Torna l'Espresso Riviera, il treno notturno che quest'estate collega direttamente Roma, Genova e il ponente ligure con la Costa Azzurra, fino a Marsiglia. Un collegamento internazionale interamente dedicato al turismo che unisce Roma alla Francia e Montecarlo. Arrivano poi i treni storici lungo i binari della ferrovia delle Meraviglie, la celebre Cuneo-Ventimiglia, considerata tra le linee ferroviarie più belle al mondo. Da domenica 6 luglio, infatti, è possibile viaggiare a bordo di un treno d'epoca dalla riviera ligure alle località della Val de Roya, grazie alla collaborazione tra Fs treni turistici italiani e Fondazione Fs. Dopo il successo dell'edizione precedente, torna il Treno degli Dei per percorrere, il 20, 23, 26 e 30 agosto, la Costa degli Dei da Paola a Tropea. L'obiettivo è offrire a turisti e cittadini calabresi un'esperienza unica su una delle ferrovie più suggestive d'Italia, a bordo di un treno storico, composto da carrozze centoporte degli anni '30 e trainato da una locomotiva elettrica. TOSCANA - Dal mese di settembre sarà possibile partire da Roma verso Siena a bordo dell'Espresso Val dOrcia, attivo ogni sabato e domenica dal 6 settembre al 1° dicembre. Il treno partirà da Roma Termini e fermerà in alcune delle località più caratteristiche della costa maremmana e dell'entroterra toscano, come Tarquinia, Capalbio, Orbetello, Grosseto, Montepescali, Monte Antico, Monte Amiata, Torrenieri Montalcino e Asciano. Sempre da Roma Termini, a partire dal 19 ottobre e fino al 28 novembre, prenderà il via l'Espresso Langhe-Monferrato, pensato per accompagnare i passeggeri ad Alba in occasione della Fiera internazionale del tartufo bianco. Il treno partirà ogni venerdì sera, con fermate ad Acqui Terme, Nizza Monferrato e Asti, per arrivare ad Alba il sabato mattina e rientrare nel tardo pomeriggio della domenica e vivere in questo modo un intero weekend immersi nell'atmosfera autunnale delle Langhe. LA SPIRITUALITÀ - Torna, infine, l'Espresso Assisi, attivo tutte le domeniche dal 5 ottobre al 7 dicembre, per un viaggio tra Umbria e Toscana che accompagnerà i passeggeri alla scoperta di alcune delle località più affascinanti e spirituali del centro Italia, con arrivo ad Arezzo e fermate a Terni, Spoleto, Foligno, Spello, Assisi, Perugia e Arezzo. Una ricca offerta di servizi ferroviari espressamente pensati e calibrati per un turismo di qualità, sostenibile e attento a riscoprire e valorizzare le ricchezze del territorio italiano. Un turismo che possa vivere il viaggio in treno come un momento integrante della vacanza, elemento caratterizzante dell'esperienza turistica complessiva.
CONTINUA A LEGGERE
5
0
0
Guarda anche
Il Tempo
17:05
Venezia, Noomi Rapace è Madre Teresa di Calcutta in "Mother"
Il Tempo
17:00
Tg Sport - 27/8/2025
Il Tempo
16:47