s

Guerra dei dazi, Cacciari a valanga: "Usa impero in crisi ma Ue senza politica"
03-02-2025, 20:55
È scoppiata la guerra dei dazi. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, gioca la carta del protezionismo con tasse salate sulle importazioni di Cina, Canada e Messico. Ma ha annunciato che anche l'Europa subirà la stessa sorte. Da questi Paesi e nell'Ue gli Usa importano molto di più di quanto esportano, e questo è un dato di fatto. Se ne parla nel corso della puntata di lunedì 3 febbraio di Otto e mezzo, su La7, in cui il filosofo Massimo Cacciari risponde alla domanda della conduttrice Lilli Gruber, ossia se "questa minaccia dei dazi è una politica economica nuova oppure abbiamo inaugurato l'era del bullismo in politica?". Secondo Cacciari, Trump confida in una "risposta divisa, contraddittoria, tra tutti i paesi che possano venire colpiti da questa politica nazionale". Gli Stati Uniti, come detto, "sono sotto con tutti" ed è probabile che anche l'Europa sarà colpita. "Trump si fida di una risposta debolissima, grazie alla potenza economica e militare - argomenta l'ex sindaco di Venezia - Si fida di una sua egemonia politica complessiva, per costringere a una ulteriore risa che ci vedi alleati. Perché altrimenti, se la risposta non fosse compatta, sarebbe un suicidio per gli Stati Uniti". Insomma, più che un "bullismo politico" quelle degli Usa "sono politiche da impero in crisi, che non sa bene che cosa vuole, che non sa bene dove andare", osserva Cacciari. "Queste sono politiche pericolose, che possono essere anche pericolose per gli altri paesi". Il rischio è che "l'Europa non ha alcuna politica e di questo si fida Trump", conclude Cacciari.
CONTINUA A LEGGERE
8
0
0
Il Tempo
16:23