s

Hacker rubano documenti d'identità da alberghi italiani e li vendono nel dark web
Ieri 12-08-25, 21:34
Migliaia di documenti di identità sono stati hackerati dai siti di alcuni alberghi italiani e sono poi stati messi in vendita nel dark web. A operare, a partire dallo scorso giugno, è stato il gruppo cyber criminali "Mydocs". Secondo quanto riportato dall'Agenzia per l'Italia Digitale (Agid), sono state rubate le scansioni ad alta risoluzione di passaporti, carte d'identità e altri documenti di riconoscimento usati dai clienti delle strutture al check-in. La banda è stata inchiodata dai post con i quali ha messo in vendita, al prezzo di 10mila euro, più di 70mila documenti estratti dagli archivi digitali di quattro diversi hotel. Stando a quanto si apprende, si tratterebbe di due hotel di Milano, uno di Rimini e uno di Bardonecchia (Torino). I documenti personali, ottenuti in questo caso tramite compromissione di strutture ricettive, ma più comunemente attraverso attività di pishing (frode informatica), spiega Agid, possono rappresentare un asset di grande valore per chi li usa con l'obiettivo di truffare il prossimo. Sebbene episodi analoghi fossero già emersi nel maggio 2025, l'incremento delle vendite illecite di documenti di identità conferma l'urgenza di rafforzare la consapevolezza e le misure di protezione, tanto da parte delle organizzazioni che li gestiscono quanto da parte dei cittadini. Considerata la frequenza crescente di queste attività illecite, "è sempre più evidente quanto sia fondamentale che le strutture che raccolgono e gestiscono documenti d'identità adottino misure rigorose per la protezione e la sicurezza delle informazioni, garantendo non solo un corretto trattamento dei dati, ma anche la salvaguardia dei propri sistemi e portali digitali da accessi non autorizzati. In tale contesto, anche i cittadini hanno un ruolo fondamentale nella protezione della propria identità. È importante verificare periodicamente che non ci siano segnali di utilizzi impropri dei propri dati, come richieste di credito o apertura di conti non autorizzati", aggiunge l'Agid.
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
Guarda anche
Il Tempo
Ieri, 22:36
Soccorsi due escursionisti bloccati sulla Cengia di Trevisani
Il Tempo
Ieri, 22:19
Caronte porta il "grande caldo" ma c'è la data del crollo delle temperature
Il Tempo
Ieri, 21:40
Donnarumma saluta Parigi “Hanno deciso che sono fuori dal gruppo”
Il Tempo
Ieri, 21:34
Hacker rubano documenti d'identità da alberghi italiani e li vendono nel dark web
Il Tempo
Ieri, 21:02
Vertice in Alaska ad Anchorage. Zelensky: "Pace? Mosca prepara nuove offensive"
Il Tempo
Ieri, 20:39