s
Hermoso e Dovbyk stendono il Parma. La Roma aggancia il Napoli
Ieri 29-10-25, 21:07
Una Roma attenta e concreta, fatica con il Parma all'Olimpico, ma vince 2-1 con un bel secondo tempo, grazie ai gol di Hermoso e Dovbyk, torna alla vittoria in casa e si riporta in testa alla classifica, riagganciando il Napoli a 21 punti, con 7 vittorie in 9 gare, e con il Milan a -3 in vista della sfida di San Siro di domenica sera. Il Parma di Cuesta lotta ma crea poco e rimedia un ko che la lascia a 7 punti. Gasperini decide di puntare dal 1' su Ferguson supportato da Dybala e Soulé, con Celik come quinto di centrocampo e Kone e Cristante in mediana ed Hermoso in difesa. Dall'altra parte Cuesta sceglie in avanti la coppia Pellegrino-Cutrone. Subito un problema per la Roma al 2' con un infortunio alla caviglia per Ferguson, colpito duro in un contrasto. L'attaccante prova a rientrare ma deve arrendersi dopo qualche minuto e Gasperini sceglie di inserire Bailey. Gara molto tattica, con il Parma chiuso e pronto a ripartire. All'11' primo affondo della Roma con Wesley ma sulla conclusione è attento il portiere Suzuki. I gialloblu si fanno vedere in avanti al 25' con un calcio di punizione di Bernabè di poco alto sopra la traversa. La Roma non riesce a trovare spazi e rischia al 36': cross di Pellegrino respinto male da Hermoso, arriva Ordoñez che calcia di prima intenzione ma Svilar si supera e respinge d'istinto. La squadra di Gasperini, spronata dal tecnico, cerca di rendersi pericolosa e al 38' Bailey si mangia un gol incredibile, solo davanti a Suzuki, ma è salvato da un precedente fuorigioco che annulla la conclusione. Al 43' ancora un fuorigioco decisivo per annullare il gol di Soulè. Sulla conclusione a rete dell'argentino Celik è in posizione di fuorigioco davanti al portiere del Parma e in traiettoria e l'arbitro annulla dopo il controllo al Var. Nel recupero altra grande occasione per la Roma al 49' con Dybala che ci prova in tuffo di testa sul cross di Mancini ma c'è il grande intervento di Suzuki a salvare. Gasperini cambia ancora dopo l'intervallo. Non soddisfatto di Bailey, lo toglie per inserire El Aynaoui e passare Cristante al ruolo di trequartista con Soulé, spostando Dybala di punta. Al 50' Parma pericoloso con Cutrone che lancia Sorensen in profondità, tocco per Pellegrino che di tacco chiude il triangolo ma la conclusione è debole e bloccata da Svilar. Al 51' risponde Dybala con un destro dal limite ma Suzuki blocca in due tempi. La Roma sale di intensità con il Parma costretto ad arretrare. Al 55' ci prova ancora Wesley che si libera bene ma calcia debolmente e poco dopo è Cristante dalla distanza a mandare alto. La pressione giallorossa dà i suoi frutti al 63'. Sull'angolo di Dybala svetta Hermoso di testa e sorprende Suzuki che scivola nella mischia e lascia la porta scoperta, per l'1-0 della Roma. Al 71' occasione per Soulé che in area si incarta al momento del tiro e viene fermato in angolo. Poi il tecnico lo toglie per Dovbyk. Al 79' la reazione del Parma con la conclusione potente dal limite di Sorensen, ma Svilar è ancora decisivo e con un riflesso alza sopra la traversa. Passa poco e la Roma raddoppia. All'81' Dovbyk ripaga Gasperini: palla rimpallata di Cristante che arriva all'ucraino che si gira in un fazzoletto e dopo il controllo di coscia conclude sul secondo palo dove Suzuki non può arrivare per il 2-0. Il tecnico inserisce Rensch e Ghilardi ma un minimo calo di tensione su una rimessa laterale manda il Parma il gol: all'86' va in rete Circati sulla sponda di Benedyczak in spaccata a centro area e batte Svilar per il 2-1. La Roma si compatta, tiene palla e porta a casa una vittoria importante.
CONTINUA A LEGGERE
4
0
0
Il Tempo
Ieri, 22:43
MeteoGiuliacci: "Temperature in rialzo". Quando arriva l'estate di San Martino
Il Tempo
Ieri, 22:16
La Corte dei Conti blocca il Ponte. Meloni: "Invasione sulle scelte del governo"
Il Tempo
Ieri, 22:00
Il rappresentante Onu: "Il rapporto di Albanese su Gaza privo di credibilità"
Il Tempo
Ieri, 21:40
"Sempio non è coinvolto nella corruzione". Garlasco, l'altra verità
Il Tempo
Ieri, 21:15
Buon esordio per Sinner a Parigi, Sonego vince il derby con Musetti
Il Tempo
Ieri, 21:07
