s
I misteri del Muro di Berlino in un convegno all'Università di Viterbo
Oggi 07-11-25, 19:40
A 36 anni dalla caduta del Muro di Berlino che tagliò in due l'Europa e il mondo, all'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo si è tenuto un evento di alta rilevanza culturale con la presentazione del libro di Massimo Ferrari Zumbini “Il Muro di Berlino e la Cortina di ferro” (Youcanprint, 2025). Con uno dei massimi studiosi di storia tedesca, accademico di lungo corso, si sono affrontate tante domande ancora attuali: perché i muri erano due e cos'era la “striscia della morte”? Quante le vittime e quali le fughe più spettacolari (anche via mare!). Ora a Berlino il muro non c'è più, ma dov'è finito? E rimane ancora l'ultimo segreto: la vendita dei 33.755 prigionieri politici. A salutare gli ospiti, nella suggestiva Aula Magna dell'Ateneo, è stata la Magnifica Rettrice Tiziana Laureti, a cui sono seguiti gli interventi degli ordinari Andrea Genovese, Carlo Sotis e Alessandro Sterpa. A discutere col professor Zumbini anche Antonella Sberna, Vicepresidente del Parlamento Europeo che ha regalato una lettura attenta di un evento che ha ridisegnato gli equilibri mondiali e ha tracciato la via verso un occidente più forte e assettato di libertà e democrazia.
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
Guarda anche
Libero Quotidiano
I misteri del Muro di Berlino in un convegno all’Università di Viterbo
Il Tempo
21:25
Trump: Per un vertice con Putin sceglierei Budapest
Il Tempo
21:08
