s

IA e vigilanza: l'esempio del progetto Blindzone
Oggi 23-09-25, 10:09
Napoli, 23 set. (askanews) - Nel settore della grande distribuzione, le perdite generate da furti, frodi e inefficienze pesano ogni anno per miliardi di euro. Secondo lo studio "La sicurezza nel retail in Italia 2023" di Crime&Tech, le differenze inventariali rappresentano in media l'1,38% del fatturato annuo. In questo contesto, la corporate intelligence e l'uso di tecnologie avanzate diventano strumenti fondamentali per prevenire i danni e migliorare l'efficienza delle imprese. Un esempio concreto arriva dalla Campania, dove l'ex militare Giuseppe Strollo ha dato vita, grazie alla collaborazione tra Excursus Group e Zumbat Hub, al progetto Blindzone, sviluppato con l'intelligenza artificiale per supportare le aziende nella lotta a furti e frodi. Giuseppe Strollo, CEO di Excursus Group, ha dichiarato: "In tutto il panorama security la privacy è una costante, perché al netto del principio di security che un'azienda deve avere, ad oggi dobbiamo essere attenti al trattamento di questa privacy. In BlindZone abbiamo cercato di riprodurre questo, quindi in ogni linea di codice, prima quindi della scrittura dell'architettura funzionale, siamo stati attenti a tutelare la privacy dell'individuo al netto della security. Al centro della nostra opera aziendale ci sono le risorse, perché noi facciamo Corporate Intelligence, quindi supportiamo le organizzazioni con una chiave di intelligence, di informazione, per avanzare in queste sfide complessi aziendali. Abbiamo una parte orizzontale all'interno del nostro gruppo, che è la parte tecnologia, che ci segue, ci supporta su tutte quelle che sono le nostre linee di business verticali, tra cui il panorama del mondo Cyber Intelligence." Nicola Vastola, Co-fondatore di Zumbat, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "BlindZone lavora in due fasi, la prima fase è quella di gestione di tutti i dati, sia dall'area vendita, sia dalle casse, sia dal magazzino, l'altra fase invece è il riconoscimento di un tentativo di frode o un tentativo di furto. Come fa a riconoscere queste situazioni? Perché è stata addestrata tramite un nostro modello AI, tramite un dataset di numerosi pattern malevoli". Dall'analisi predittiva alla videosorveglianza intelligente, l'AI ha compiuto l'ennesimo, gigantesco, passo in avanti, con Blindzone come esempio lampante dei progressi raggiunti nel settore.
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0
Guarda anche
Quotidiano.net

IA e vigilanza: l'esempio del progetto Blindzone
Quotidiano.net
