s

Il maltempo sferza il nord. Fiume in piena, auto travolta da una frana
Oggi 22-09-25, 10:56
Le previsioni meteo sono state rispettate. Una forte ondata di maltempo si sta abbattendo in queste ore sull'Italia settentrionale. Colpite la Lombardia e soprattutto la Liguria. Dalla scorsa notte piove incessantemente e in modo intenso su Milano. Per questa zona il centro monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia ha diramato dalla mezzanotte di ieri un'allerta meteo arancione per rischio idrogeologico e gialla per rischio idraulico. Con un messaggio pubblicato su Facebook l'assessore con delega alla Protezione civile, Marco Granelli ha fatto sapere che alle 7 di questa mattina erano già caduti "30 millimetri nella parte nord della città e più di 80 millimetri a Paderno Dugnano e Seveso, meno per ora a Monza con 20mm. In città è attivo il controllo dei sottopassi e nel quartiere Ponte Lambro; alle 6 sono state posizionate le barriere mobili per precauzione, e attivato il controllo dei livelli di fognatura e Lambro, per ora ancora bassi". La situazione non migliorerà nelle prossime ore: i temporali continueranno intensi per tutta la mattinata. Per questo Granelli raccomanda "la massima attenzione". Il Centro operativo comunale (Coc) della Protezione civile del Comune di Milano è attivo per il monitoraggio e per coordinare gli eventuali interventi in città. Situazione difficile anche nel Comasco. Nel comune di Turate i pompieri sono intervenuti "per soccorrere un automobilista rimasto bloccato all'interno della propria autovettura in un sottopasso allagato". Alle 7:00, tra i comuni di Como e Blevio, è stato segnalato un intervento di soccorso tecnico urgente per una frana che ha invaso la sede stradale, coinvolgendo una vettura. Non si segnalano feriti. La strada risulta interdetta al transito. Un'altra frana su sede stradale è stata registrata a Villaggio Montelago, nel comune di Brusimpiano (Varese), lungo la SS344 dir. A seguito di ciò è stata disposta la chiusura della strada. Il maltempo sta investendo anche la Liguria. Piogge intense hanno colpito principalmente il savonese, in particolare la val Bormida. A Cairo Montenotte, all'alba è esondato il fiume Bormida. Al momento sono decine gli interventi effettuati dai vigili del fuoco per frane e soccorsi dovuti ad allagamenti. Sempre nel savonese, a partire dalle prime ore del giorno, si segnalano danni alla linea ferroviaria, in particolare tra Loano e Albenga e a San Giuseppe di Cairo sulle linee Savona-Torino e Savona-Alessandria, dove la circolazione è stata sospesa. Problemi anche a Finale Ligure dove la circolazione risulta fortemente rallentata. A Ponente (zona AD) l'allerta sarà arancione fino alle 13 di oggi, per poi passare a gialla fino alle 15. Situazione simile al centro (zona B). Sarà in vigore l'allerta arancione fino alle 15 e poi gialla fino alle 18. Sul Levante (zone C ed E) sarà arancione fino alle 15. Successivamente, e fino alle 18, si passerà all'allerta gialla. Ma il livello di attenzione è sempre alto. In mattinata sono, infatti, attesi forti e persistenti temporali a seguito dei quali potrebbero cadere al suolo oltre 50 millimetri di pioggia in un'ora. In una nota la Regione Liguria annuncia che "sono il savonese e soprattutto la Valbormida i territori più colpiti nella notte dalla perturbazione che sta attraversando la Liguria. Tra le 22 di ieri sera e le 7 di questa mattina si sono registrate cumulate molto significative: in particolare, a Dego sono caduti fino a 413 mm di pioggia in 8 ore, 111 mm in un'ora". Nel documento si legge ancora che il fiume Bormida “ha superato il secondo livello di guardia provocando parziali esondazioni. Oltre che a Dego e a Cairo Montenotte, allagamenti diffusi e frane si sono registrati anche a Piana Crixia, Carcare, Mallare. Centinaia le telefonate ai Vigili del fuoco che stanno operando sul territorio anche per trarre in salvo alcune persone rimaste bloccate nelle auto sommerse dall'acqua. Sospeso il traffico ferroviario a S.Giuseppe di Cairo (linee Savona/Alessandria e Savona/Torino). Interrotta anche la linea Breil -Ventimiglia. Sulla Ventimiglia-Genova la circolazione è fortemente rallentata tra Pietra Ligure e Finale Ligure. Rallentamenti anche sulla linea Genova-Torino tra Arquata Scrivia e Novi Ligure". "Precipitazioni intense – è scritto ancora nel documento - anche in Valle Stura: a Rossiglione si sono registrati fino a 270 mm in 8 ore. In questi minuti la parte più intensa della perturbazione sta interessando l'alta Val Bisagno e la Val Trebbia, tra Lorsica e Barbagelata; ci sono poi nuclei temporaleschi anche nelle zone di Varese Ligure e alle Cinque Terre. Permane l'allerta arancione, la più grave per i temporali, fino alle 13 di oggi sul ponente e fino alle 15 sul resto della Liguria". Nelle prossime ore, in mattinata, è atteso il passaggio del fronte principale, con temporali forti e persistenti. Nella nota si garantisce che la sala operativa della Protezione civile sta monitorando l'evolversi della situazione ed è in costante contatto con i sindaci e i volontari sul territorio.
CONTINUA A LEGGERE
4
0
0
Guarda anche
Il Tempo
12:46