s
Il potere dei creator: Alessandro Riggio e la trasformazione mediatica del Barcellona
22-10-2025, 11:39
In una nuova era in cui lo sport va oltre lo stadio, Alessandro Riggio sta silenziosamente ridefinendo il modo in cui le squadre globali si connettono con il pubblico. Dietro alcuni dei momenti più virali legati alla presenza digitale del FC Barcelona si nasconde la sua strategia innovativa, che fonde sport, storytelling e cultura dei creator in un modo mai visto prima nell'industria. Collaborando con talenti emergenti come Luva de Pedreira, Noel Robinson e Juan Bergman, Riggio è stato determinante nel portare nuova energia creativa nel mondo del calcio. Il suo approccio combina intelligenza digitale e coinvolgimento autentico dei fan, introducendo una generazione di content creator che sta ridefinendo il modo in cui squadre come il Barça interagiscono con il pubblico globale. “Il futuro dello sport non si gioca solo in campo, si costruisce online,” spiega Riggio. “Non stiamo solo raccontando storie sul gioco, stiamo costruendo ponti emotivi tra fan, giocatori e creator che vivono la stessa passione.” Complessivamente, le loro piattaforme raggiungono oltre 116 milioni di follower in tutto il mondo. Grazie alla sua profonda comprensione sia del branding che della psicologia umana, Riggio è diventato una delle poche figure capaci di collegare i grandi club alla generazione digitale. Le sue collaborazioni integrano i creator nelle strategie di marketing sportivo, generando milioni di impression organiche e aiutando le squadre di calcio a rafforzare la loro rilevanza tra i pubblici più giovani. Questa nuova intersezione tra sport e influenza è al centro della visione di Riggio, una visione in cui la creatività alimenta la passione dei fan e lo storytelling trasforma gli atleti in brand globali. Grazie alla sua visione strategica, la portata digitale del Barcellona continua ad espandersi, amplificando non solo l'immagine della squadra ma anche la cultura che la circonda. “Un club di calcio oggi è molto più di una squadra, è una potenza mediatica globale,” aggiunge Riggio. “La mia missione è aiutare i più grandi club del mondo a comunicare quel potere con autenticità e innovazione.” Man mano che continua a lavorare al fianco di atleti d'élite, brand e creator, Alessandro Riggio si trova in prima linea in una rivoluzione nella comunicazione sportiva. Una rivoluzione in cui la strategia incontra la cultura e ogni momento virale è costruito con precisione, intenzione e visione. l potere dei creator: Alessandro Riggio e la trasformazione mediatica del Barcellona In una nuova era in cui lo sport va oltre lo stadio, Alessandro Riggio sta silenziosamente ridefinendo il modo in cui le squadre globali si connettono con il pubblico. Dietro alcuni dei momenti più virali legati alla presenza digitale del FC Barcelona si nasconde la sua strategia innovativa, che fonde sport, storytelling e cultura dei creator in un modo mai visto prima nell'industria. Collaborando con talenti emergenti come Luva de Pedreira, Noel Robinson e Juan Bergman, Riggio è stato determinante nel portare nuova energia creativa nel mondo del calcio. Il suo approccio combina intelligenza digitale e coinvolgimento autentico dei fan, introducendo una generazione di content creator che sta ridefinendo il modo in cui squadre come il Barça interagiscono con il pubblico globale. “Il futuro dello sport non si gioca solo in campo, si costruisce online,” spiega Riggio. “Non stiamo solo raccontando storie sul gioco, stiamo costruendo ponti emotivi tra fan, giocatori e creator che vivono la stessa passione.” Complessivamente, le loro piattaforme raggiungono oltre 116 milioni di follower in tutto il mondo. Grazie alla sua profonda comprensione sia del branding che della psicologia umana, Riggio è diventato una delle poche figure capaci di collegare i grandi club alla generazione digitale. Le sue collaborazioni integrano i creator nelle strategie di marketing sportivo, generando milioni di impression organiche e aiutando le squadre di calcio a rafforzare la loro rilevanza tra i pubblici più giovani. Questa nuova intersezione tra sport e influenza è al centro della visione di Riggio, una visione in cui la creatività alimenta la passione dei fan e lo storytelling trasforma gli atleti in brand globali. Grazie alla sua visione strategica, la portata digitale del Barcellona continua ad espandersi, amplificando non solo l'immagine della squadra ma anche la cultura che la circonda. “Un club di calcio oggi è molto più di una squadra, è una potenza mediatica globale,” aggiunge Riggio. “La mia missione è aiutare i più grandi club del mondo a comunicare quel potere con autenticità e innovazione.” Man mano che continua a lavorare al fianco di atleti d'élite, brand e creator, Alessandro Riggio si trova in prima linea in una rivoluzione nella comunicazione sportiva. Una rivoluzione in cui la strategia incontra la cultura e ogni momento virale è costruito con precisione, intenzione e visione.
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
Guarda anche
Il Tempo
Ieri, 22:53
Giuliacci annuncia un Halloween bagnato: “Peggioramento del tempo”. La previsione
Il Tempo
Ieri, 22:17
“Ue fuori dai giochi, non conta”. Meloni riceve Orban: intesa su sicurezza e difesa
Il Tempo
Ieri, 21:36
