s
Il Regno di Babbo Natale di Vetralla si rinnova: nasce “L'Incantesimo di Mezzanotte”
22-11-2025, 15:53
A Vetralla, nel cuore della Tuscia, il Natale non dura poche settimane ma è un universo che vive tutto l'anno. Il Regno di Babbo Natale, con i suoi oltre 8.000 metri quadrati di ambientazioni scenografiche, è ormai una delle attrazioni più amate d'Italia: un villaggio natalizio permanente in cui bambini e famiglie possono immergersi gratuitamente tra luci, musiche, villaggi vittoriani, boschi incantati e la celebre Casa di Babbo Natale. Nato nel 2012 come un semplice negozio di addobbi, oggi è un vero polo di richiamo turistico che attira oltre 600.000 visitatori l'anno, in costante crescita e sempre più provenienti anche dall'estero. Il libro che dà vita alla magia: “Lucy e l'Incantesimo di Mezzanotte” Per il Natale 2025, il Regno introduce una novità assoluta per l'Italia: “L'Incantesimo di Mezzanotte”, la prima esperienza immersiva natalizia che trasforma il pubblico nel protagonista di una storia. Il progetto nasce direttamente dal libro “Lucy e l'Incantesimo di Mezzanotte” di Giorgio Onorato Aquilani (Edizioni Gribaudo – Gruppo Feltrinelli), autore e creatore dell'immaginario del Regno. Non si tratta semplicemente di un adattamento, ma di una vera traduzione tridimensionale del racconto: ciò che il lettore vive tra le pagine prende forma negli ambienti del percorso, permettendo a grandi e piccoli di attraversare fisicamente il mondo di Lucy. La sua storia, delicata e universale, è un invito a riscoprire valori come il coraggio, la gentilezza, la fiducia e la capacità di credere in ciò che non si vede ma si sente. L'esperienza immersiva rende tutto questo tangibile, accompagnando i visitatori attraverso luoghi simbolici come il Labirinto Magico, la Stanza degli Specchi, i Sussurri che dividono e il Ponte dell'Amicizia, fino al confronto con Oleg Cuore di Pietra, che nel mondo di Lucy incarna la durezza e la paura che solo una luce pura può trasformare. Entrare nella storia per riscoprire la propria luce Guidati dagli Elfetti del Regno, adulti e bambini vivono un viaggio che li rende parte della missione: salvare Lucy e liberare Babbo Natale. Non si assiste, si partecipa. Le famiglie avanzano insieme, superano prove simboliche e collaborano come squadra. Il percorso si conclude con l'incontro privato nel Castello di Babbo Natale, un finale che nel libro è ricco di emozione e che, nella sua versione immersiva, diventa un momento di meraviglia autentica. Per Giorgio Onorato Aquilani, l'esperienza e il libro condividono la stessa visione: «Le persone hanno bisogno di capire che la magia non è un'illusione, ma una possibilità reale che possiamo portare nelle nostre vite ogni giorno». “L'Incantesimo di Mezzanotte” diventa così un ponte tra narrazione, teatro, tecnologia e vita quotidiana: un modo per riscoprire la parte migliore di sé attraverso un'avventura condivisa. Un Natale che resta, un mondo che continua a crescere Il Regno di Babbo Natale si conferma uno dei luoghi più suggestivi d'Italia anche per la sua scelta di mantenere l'ingresso completamente gratuito, permettendo a tutti di vivere la magia del Natale senza barriere. La nuova esperienza non sostituisce le ambientazioni storiche del Regno, ma le arricchisce con un tassello narrativo che rende l'intera visita ancora più coinvolgente. E per chi desidera portare con sé l'incanto vissuto nel villaggio, il libro “Lucy e l'Incantesimo di Mezzanotte” offre la possibilità di ritrovare tra le pagine la stessa emozione che si respira camminando nel Regno: una storia che parla al cuore e che, una volta letta, continua ad accompagnare il lettore molto oltre il periodo natalizio.
CONTINUA A LEGGERE
6
0
0
Guarda anche
Il Tempo
15:14
