s
In migliaia per l'ultimo saluto a Ornella Vanoni. La puntata speciale di Domenica In
Oggi 23-11-25, 15:07
Milano rende omaggio a Ornella Vanoni, scomparsa la notte del 21 novembre all'età di 91 anni. La camera ardente, allestita al Piccolo Teatro Grassi, in via Rovello, ha accolto numerosi cittadini che si sono messi in coda per rendere l'ultimo saluto all'artista fin dalle prime ore del mattino. Un lungo applauso ha salutato l'arrivo del feretro. Secondo le stime del personale del Piccolo Teatro alle 13 di domenica oltre 5mila persone avevano già reso omaggio all'artista. Tra i primissimi a rendere omaggio la cantante Emma Marrone. In loop la canzone di Vanoni 'Domani è un altro giorno'. Presente anche Fabio Fazio, Fiorella Mannoia, il prefetto di Milano Claudio Sgaraglia e l'attrice Lella Costa. La camera ardente è rimasta aperta fino alle 14. Domani sarà aperta dalle 10 alle 13. Alle 15 verranno i funerali nella chiesa di San Marco a Brera. "Una grande perdita. Gli artisti non dovrebbero morire mai e in un certo senso non muoiono perché rimangono con noi attraverso quello che fanno. E fortunamente Ornella ha fatto tanto", ha detto la cantante Arisa. Alba Parietti: "Ornella era una persona meravigliosa. Un essere umano meraviglioso prima che un'artista meravigliosa. Aveva una grande personalità. Una donna libera che ha insegnato la libertà". "Milano non perde niente. Perché grazie a Ornella e al suo modo di interpretare la vita, la città conserverà sempre lo status artistico che Ornella ci ha regalato", ha detto Paolo Jannacci, figlio del noto cantautore Enzo Jannacci, all'uscita dalla camera ardente. A rendere omaggio alla cantante anche la senatrice a vita Liliana Segre. Ieri aveva fatto consegnare un biglietto nella abitazione della cantante con scritto "Indimenticabile amica. Con affetto. Liliana". Ornella Vanoni era "una donna straordinaria", quando ci incontravamo "Mi chiedeva sempre della mia vita privata, voleva sapere se ero felice o arrabbiato, come andava la mia vita", "molto spesso chi ha una vita molto visibile alla fine tende a ritrarsi perché è stufo di visibilità. Lei si è data ancora di più e questo credo che sia stato un merito. Cercheremo di ricordarla nel modo migliore", ha detto il sindaco di Milano Giuseppe Sala. Vanoni è stata al centro della puntata odierna di "Domenica In", in diretta dagli Studi Fabrizio Frizzi di Roma, per una trasmissione interamente dedicata al ricordo dell'icona della musica italiana. In studio, insieme a Mara Venier e Tommaso Cerno, il giornalista Paolo Giordano. In collegamento Vittorio Feltri, Vincenzo Mollica e, dalla camera ardente allestita al Piccolo Teatro Grassi di Milano, Enzo Miccio. In collegamento telefonico Orietta Berti, Iva Zanicchi e Mogol, che hanno raccontato aneddoti e momenti indimenticabili di una vita dedicata alla musica.
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0
Guarda anche
Il Tempo
21:16
Tennis: Ronzulli, 'grazie ragazzi, orgoglio italiano'
Il Tempo
21:15
