s

La Cina pubblica nomi e fotografie degli 007 della "guerra psicologica" di Taiwan. Pechino e Taipei ai ferri corti
Oggi 11-10-25, 18:27
Taiwan rafforza le difese in vista di un scontro. E la Cina pubblica nomi, fotografie e numeri delle carte d'identità dei diciotto agenti segreti dell'Unità di guerra psicologica. Che, ovviamente, ora più "segreti" piu non sono. L'ufficio di pubblica sicurezza di Xiamen, cittadina al di là dello Stretto di Taiwan, ha raccolto per mesi i dati ed è riuscita a individuarli. Adesso che tutti sanno, la Cina offre ricompense per scoprire dove si nascondono. Diecimila yuan (1.402 dollari) a chi fornirà informazioni che ne permettano l'arresto. Gli agenti impegnati nella guerra psicologica sono accusati di diffondere "messaggi separatisti". Pechino considera Taiwan parte del territorio cinese. La repubblica fondata da Chiang Kai-shek nel 1949 sull'isola di Formosa dopo la sconfitta del Kuomintang ad opera dell'esercito rivoluzionario guidato da Mao Tze-tung, non è riconosciuta dalla Cina. Che considera Formosa-Taiwan parte del proprio territorio. Soltanto dodici Stati al mondo, tra cui il Vaticano, la ritengono nazione indipendente. Per questo la lotta a quelli che Pechino definisce "separatisti" è senza quartiere. Tra il governo democratico di Taipei e il regime comunista di Pechino la guerra di spie è all'ordine del giorno, così come la diffusione di propaganda e disinformazione. L'agenzia di stampa Xinhua, controllata dallo Stato cinese, ha affermato che i diciotto agenti individuati "hanno lanciato siti Internet per campagne diffamatorie, creato giochi sediziosi per incitare la secessione, prodotto contenuti video falsi per fuorviare il popolo, gestito radio illegali e manipolato l'opinione pubblica con risorse provenienti da forze esterne". Il ministero della Difesa di Taiwan ha risposto che le accuse riflettono "il pensiero dispotico di un regime autoritario che cerca di dividere la nostra gente, sminuire il nostro governo e condurre una guerra cognitiva". La Cina ha ripetutamente pubblicato rapporti di questo tipo che "sfruttano il libero flusso di informazioni nella società democratica per fabbricare accuse personali", ha sottolineato il ministero taiwanese. "Difendere la sicurezza nazionale e proteggere la sicurezza e il benessere delle persone è un dovere ineludibile di ogni ufficiale e soldato", ha aggiunto. L'avviso di ricerca è in parte simbolico, perché la Cina non ha alcuna giurisdizione sull'isola. Ma gli 007 qualche viaggio sotto copertura nel continente lo fanno. Difficilmente, però, lo farà il gruppetto "bandito". Due giorni fa il presidente Lai Ching-te ha promesso maggiori sforzi per potenziare le difese di Taiwan, invitando la Cina a rinunciare all'uso della forza per conquistare l'isola. Pechino lo ha definito "piantagrane e guerrafondaio". A giugno, la Cina aveva emesso una taglia simile per l'arresto di venti persone che Pechino ritiene essere hacker militari al servizio di Taiwan. "Non ci faremo intimidire", ha ribattuto il governo di Taipei.
CONTINUA A LEGGERE
4
0
0
Guarda anche
Il Tempo
21:11
Addio a Diane Keaton: musa, amica e amante di Woody Allen
Il Tempo
19:55