s
Lazio, Giornata della salute e della prevenzione: visite gratuite per studenti della Sapienza
Ieri 24-10-25, 20:59
Una giornata per la salute e della prevenzione, quella organizzata da DiSCo Lazio, in coordinamento con Regione Lazio, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I, Croce Rossa Italiana, Asl Roma 1, Istituto Superiore di Sanità e Inail, questa mattina nel viale principale della Città universitaria. L'iniziativa rientra tra le attività di prevenzione promosse nel mese di ottobre, e ha permesso a studentesse, studenti e personale della Sapienza e dipendenti di DiSCo Lazio di effettuare visite mediche, screening, test e corsi formativi. Sono state 1200 le registrazioni effettuate nella giornata. I partner medico-sanitari, per garantire il successo della Giornata per la salute e della prevenzione, hanno messo a disposizione strumenti diagnostici, dispositivi medici e personale sanitario qualificato, affrontando diverse aree tematiche legate al benessere e alla salute. La comunità studentesca è stata coinvolta anche attraverso corsi pratici e lezioni dimostrative dedicate al benessere e alla sicurezza sanitaria. Grazie alla collaborazione dell'Azienda Sanitaria Locale Roma 1 e della Sapienza Università di Roma, con il supporto dei presidi delle tre facoltà di Medicina e in sinergia con il Policlinico Umberto I, sono state effettuate mammografie e ecografie al seno, oltre a test del papillomavirus umano (Hpv) e Pat test, screening per l'epatite e elettrocardiogrammi. Inoltre, si sono tenuti corsi di autopalpazione al seno, rianimazione di base, manovre di rianimazione cardiopolmonare e manovre di disostruzione delle vie aeree. Non sono mancati, infine, servizi e visite dermatologiche, specialistiche per la prevenzione e il trattamento dei disturbi alimentari, visite oculistiche, controlli per la prevenzione della trombosi e consultazioni con psicologhe e psichiatriche. "Oggi alla Sapienza Università di Roma abbiamo celebrato la Giornata della Salute e della Prevenzione, una grande iniziativa che unisce istituzioni, medici, studenti e volontari per diffondere una cultura della prevenzione nei luoghi della cultura e della formazione. La salute è un bene prezioso, e la prevenzione è la sua forma più alta di tutela. Per questo vogliamo portare la sanità sempre più vicina alle persone: nelle università, nei quartieri, nei luoghi di studio e di lavoro. Un grazie di cuore a Simone Foglio, Presidente di DiSCo Lazio, - ha detto il presidente della Regione Lazio, Francesco ROCCA - per aver promosso e coordinato questa giornata, e alla Magnifica Rettrice Antonella Polimeni per l'accoglienza e la collaborazione. Grazie anche ai cento volontari che, con entusiasmo e impegno, hanno reso possibile questa iniziativa, dimostrando che la prevenzione può diventare un gesto di comunità e responsabilità collettiva Nel Lazio stiamo continuando a investire nella prevenzione: dagli screening oncologici alle campagne come OttobreRosa, fino alla rete delle Case e Ospedali di Comunità, per una sanità sempre più vicina, accessibile e umana. La salute non è solo un diritto individuale: è un valore collettivo, un impegno che ci unisce. Continuiamo a costruire, insieme, un Lazio che previene, cura ed educa alla salute". "La 'Giornata della Salute e della Prevenzione', promossa da DiSCo Lazio in collaborazione con Regione Lazio, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I, Croce Rossa Italiana, ASL Roma 1, ISS e INAIL, rappresenta un'importante occasione di partecipazione e di servizio alla cittadinanza e alla Comunità Sapienza, che abbiamo accolto, ospitato e supportato con piena convinzione. Desidero rivolgere un ringraziamento al presidente di DiSCo Lazio, Simone Foglio, e al suo staff, per aver ideato e sostenuto un progetto che mette in rete competenze, risorse e sensibilità diverse, coinvolgendo attivamente le Rappresentanze Studentesche in un'iniziativa che parla ai giovani e alla salute, rafforzando e ampliando le attività già intraprese da Sapienza e dalle sue associazioni studentesche. Per noi, - ha detto la rettrice di Sapienza Università di Roma, Antonella Polimeni - prendere parte a questa iniziativa significa riaffermare l'impegno quotidiano nel promuovere la salute come valore condiviso e nel diffondere la cultura della prevenzione, grazie al contributo delle proprie professioniste e dei propri professionisti delle Scienze della Salute. In questa prospettiva, il nostro Ateneo si conferma presidio di conoscenza e di cura, nonché punto di raccordo tra le istituzioni che operano per il benessere della collettività. Un ringraziamento particolare va anche al presidente della Regione Lazio, Francesco ROCCA, e alla ASL Roma 1, per aver esteso alcune prestazioni sanitarie a una platea più ampia, garantendo così servizi di prevenzione importanti e utili. Infine, un sincero grazie alle associazioni e realtà aderenti, la cui partecipazione contribuisce a rendere questa giornata un autentico esempio di collaborazione e cittadinanza attiva". "Abbiamo voluto promuovere una giornata dedicata alla salute per offrire informazione, ascolto e controllo in un contesto aperto e accessibile anche a studenti e studentesse. La prevenzione non è solo un gesto individuale, ma un impegno di sistema: istituzioni, università e operatori sanitari che collaborano per mettere a disposizione di tutti strumenti e opportunità concrete di benessere", ha dichiarato il presidente di DiSCo Lazio, Simone Foglio.
CONTINUA A LEGGERE
6
0
0
Guarda anche
Il Tempo
Ieri, 22:47
Meteo, la verità sull'inverno 2025-26. Giuliacci: "Ecco come sarà"
Il Tempo
Ieri, 22:31
Violenti in piazza, scontri con la polizia. Salvini: "Pro Pal? No, pro caos"
Il Tempo
Ieri, 22:00
Quarto Grado, la genetista di Sempio: "Il Dna sotto le unghie? Può essere suo"
Il Tempo
Ieri, 21:31
De Luca "L'inverno demografico unisce drammaticamente tutto il Sud"
Il Tempo
Ieri, 21:22
Prodi non si tiene, la sparata da Gruber: "Meloni? la parola giusta per lei è..."
Il Tempo
Ieri, 21:14
