s

Lisbona, il cavo spezzato e i rischi segnalati: cosa emerge sulla funicolare
Oggi 04-09-25, 09:25
C'è ancora forte incredulità per l'incidente che, nel tardo pomeriggio di ieri, ha scosso Lisbona. Uno dei vagoni della funicolare Gloria, il mezzo simbolo della città che viene preso d'assalto dai turisti per muoversi dal quartiere Baixa al Bairro Alto, si è schiantato contro un edificio e ha causato la morte di almeno 15 persone. 18, invece, sono i feriti confermati. Tra questi c'è anche un'italiana che ha riportato una frattura a un braccio. Secondo le prime testimonianze, il vagone, che stava scendendo dal punto panoramico di San Pietro di Alcantara verso Praça dos Restauradores, sarebbe deragliato per la rottura del cavo di sicurezza. Lisbona "è in lutto", ha detto il sindaco Carlos Moedas, che si è recato subito sul posto per accertarsi degli effettivi danni. "È una tragedia senza precedenti nella storia della nostra città", ha aggiunto. Il presidente del Portogallo, Marcelo Rebelo de Sousa, ha espresso invece "profondo rammarico e auspica che l'incidente venga rapidamente chiarito dalle autorità competenti". Si indaga intanto per fare luce su cosa possa aver causato il disastro. Come riporta il Corriere della Sera, nel 2022 i dipendenti della Carris, la società di gestione, avevano segnalato carenze nella manutenzione. L'impianto era quindi stato chiuso per riparazioni dal 26 agosto al 30 settembre dell'anno scorso. L'ultimo controllo generale risulta completato nel 2022. Secondo Manuel Leal, leader sindacale portoghese, "purtroppo quanto è avvenuto dà ragione a quello che avevano denunciato i lavoratori: la manutenzione dovrebbe tornare all'interno dell'azienda che gestisce l'impianto".
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0
Guarda anche
Il Tempo
13:02