s

L'ultimo saluto a Giorgio Armani: teatro al buio e un tappeto di lanterne
Oggi 06-09-25, 10:50
Una folla commossa per l'ultimo saluto a Giorgio Armani, morto il 4 settembre scorso all'età di 91 anni. Fin dal mattino sono numerose le persone che si sono messe in fila all'esterno dell'Armani Teatro di via Bergognone, a Milano, dove sì è aperta la camera ardente. Il feretro è giunto sul posto attorno alle 8 accolto dagli applausi. Fiori bianchi e lanterne accese preparano i visitatori a entrare nella camera ardente. Dentro, il buio avvolge la sala. Un tappeto di lanterne a terra e il profumo d'incenso creano un'atmosfera quasi sacra, in un luogo dove lo stilista era solito presentare le sue collezioni che oggi appare sospeso, trasformato per l'ultimo omaggio. La bara, semplice, in legno, è posata al centro, con un mazzo di rose bianche adagiato sopra. Dietro una lastra di alabastro con un crocifisso sopra. Alle spalle del feretro, su un maxi schermo, scorre il ritratto sorridente di Armani e il suo ultimo messaggio: “Il segno che spero di lasciare è fatto di impegno, rispetto e attenzione per le persone e per la realtà. È da lì che tutto comincia”. Accanto, un picchetto d'onore di carabinieri in alta uniforme veglia in silenzio. Il gonfalone del Comune di Milano è issato a lutto. Presenti in sala il compagno e braccio destro di Armani, Leo Dell'Orco, e tanti collaboratori di una vita, tra cui il fondatore di Yoox, Federico Marchetti, che siede nel cda della Giorgio Armani spa. All'ingresso del Teatro, dei libri neri delle firme per chi vuole lasciare un pensiero. Un addio semplice, essenziale, come l'uomo che ha cambiato per sempre il modo di vestire.
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
Guarda anche
Il Tempo
13:24
Mattarella "C'è bisogno di istituzioni europee più forti"
Il Tempo
13:13