s
Meloni brucia tutti, la dichiarazione 2025: redditi in calo e mutuo prima casa
Oggi 04-11-25, 13:25
Giorgia Meloni brucia tutti sul tempo e azzera le polemiche pubblicando la prima dichiarazione patrimoniale del 2025. Da cui emerge un calo netto dei redditi per la premier. Nella dichiarazione patrimoniale 2025, firmata il 28 ottobre e pubblicata sul sito della Camera dei deputati - riporta Open - il suo reddito complessivo ammonta a 180.081 euro, meno della metà rispetto ai 459.460 euro dichiarati nel 2024 e inferiore anche ai 293.531 euro del 2023. Un calo probabilmente legato alla riduzione degli introiti per i diritti d'autore sui libri pubblicati. La premier potrebbe tornare a registrare un aumento dei redditi il prossimo anno, grazie all'anticipo ricevuto per l'edizione americana del suo ultimo libro. Nella dichiarazione, Meloni riporta imposte lorde per 69.340 euro, ridotte a 63.060 euro nette grazie a 6.274 euro di detrazioni. Tra queste figurano: 415 euro di erogazioni liberali al partito Fratelli d'Italia; 4.579 euro per interventi di recupero del patrimonio edilizio, con ogni probabilità relativi ai lavori di ristrutturazione nella nuova casa all'Eur; 781 euro per ulteriori detrazioni sugli interventi edilizi (50-110%); 499 euro per spese di natura energetica o per l'installazione di dispositivi multimediali. Nel documento depositato alla Camera — dove risultano oscurati sia la firma che lo stato civile — la premier segnala come unica variazione patrimoniale “l'acquisto definitivo della nuova abitazione come prima casa”. Nel 2024, riporta sempre Open, era stato firmato solo il preliminare per il villino nel quartiere romano Eur-Tre Pini, oggi residenza della premier. L'acquisto è stato finanziato in parte con i proventi dei diritti d'autore e in parte con un mutuo ipotecario di 200.000 euro acceso il 23 dicembre 2024 con Banca Mediolanum, al tasso fisso del 3,10% per i primi dieci anni e variabile per i successivi cinque, con rate mensili di 1.390,80 euro. Pochi mesi dopo, il 10 giugno 2025, Meloni ha esercitato il diritto di surrogazione del mutuo, trasferendolo a un altro istituto di credito per ottenere condizioni economiche più vantaggiose.
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
Il Tempo
17:45
Incidenti sul lavoro: operaio muore cadendo da un silos
Il Tempo
17:43
Auto, mercato debole a ottobre
Il Tempo
17:43
Trasporto aereo, passeggeri in aumento in tutto il mondo
Il Tempo
17:42
Tg Economia - 4/11/2025
Il Tempo
17:35
