s
Mondiali 2026, ecco in quale fascia potrebbe finire l'Italia
Oggi 25-11-25, 19:47
A meno di 200 giorni dall'inizio della prima Coppa del Mondo FIFA a 48 squadre, è stata confermata la procedura per determinare la composizione dei dodici gironi da quattro squadre ciascuno per la prima fase del torneo. Il sorteggio finale, uno dei momenti più emozionanti sulla strada verso il titolo mondiale, riunirà gli allenatori e i dirigenti di tutte le squadre qualificate, e di quelle ancora in lizza, venerdì 5 dicembre, presso il prestigioso "John F. Kennedy Center for the Performing Arts" di Washington, dove incontreranno i loro rivali nella lotta per raggiungere la gloria. La procedura di estrazione finale stabilisce che i Paesi ospitanti (Canada, Messico e Stati Uniti) saranno assegnati alla fascia 1; mentre le altre squadre 39 qualificate saranno distribuite in quattro urne da dodici ciascuna, a seconda della classifica mondiale maschile FIFA/Coca-Cola pubblicata mercoledì 19 novembre. Infine, i due posti riservati alle squadre del torneo di qualificazione per la Coppa del Mondo FIFA 2026, nonché i quattro posti corrispondenti alle qualificazioni europee, saranno assegnati alla fascia 4. Fascia 1: Canada, Messico, Stati Uniti, Spagna, Argentina, Francia, Inghilterra, Brasile, Portogallo, Paesi Bassi, Belgio e Germania. Fascia 2: Croazia, Marocco, Colombia, Uruguay, Svizzera, Giappone, Senegal, Repubblica Popolare dell'Iran, Repubblica di Corea, Ecuador, Austria e Australia. Fascia 3: Norvegia, Panama, Egitto, Algeria, Scozia, Paraguay, Tunisia, Costa d'Avorio, Uzbekistan, Qatar, Arabia Saudita e Sudafrica. Fascia 4: Giordania, Capo Verde, Ghana, Curacao, Haiti, Nuova Zelanda, squadre A, B, C e D delle qualificazioni europee, squadre 1 e 2 del torneo di qualificazione FIFA. Ed è proprio in quest'ultima fascia che potrebbe finire l'Italia nel caso in cui la Nazionale di Gattuso riuscisse a strappare in extremis il pass per il Mondiale durante i playoff in programma a marzo.
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
Guarda anche
Il Tempo
21:15
Il ritorno di Casalino: "Conte può guidare il campo largo"
Il Tempo
20:47
