s

Mosca lancia centinaia di missili e droni, sfiorato treno con pacifisti italiani
Ieri 05-10-25, 21:37
Un attacco congiunto con oltre 50 missili, fra cui gli ipersonici Kinzhal, e circa 500 droni. La Russia continua a martellare in maniera incessante il territorio ucraino. Le regioni di Leopoli, Ivano-Frankivsk, Zaporizhzhia, Cernihiv, Sumy, Kharkiv, Kherson, Odessa e Kirovohrad sono state tutte prese di mira", ha affermato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky spiegando che "purtroppo cinque persone sono state uccise". Il leader di Kiev è tornato a chiedere con insistenza a Stati Uniti ed Unione Europea di "agire per fermare Putin". "Abbiamo bisogno di maggiore protezione e di una più rapida attuazione di tutti gli accordi di difesa, soprattutto in materia di difesa aerea, per bloccare questo terrore", ha aggiunto. I bombardamenti russi hanno sfiorato anche un treno sul quale viaggiavano 110 pacifisti italiani di rientro dalla decima missione nel Paese del Mean, Movimento Europeo di Azione Nonviolenta, di ritorno da Kharkiv. "Dopo circa tre ore da Kiev nell'area di Zythomir sono iniziati i bombardamenti - ha raccontato a LaPresse uno dei 3 portavoce del Mean Marco Bentivogli che si trovava a bordo del convoglio - Successivamente anche nell'area di Leopoli si vedevano esplosioni molto forti non lontane dal treno". La diplomazia italiana si è messa in moto e il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha fatto sapere che gli attivisti "stanno bene" e sono entrati in Polonia dove sono stati assistiti dalla rappresentanza diplomatica italiana. Mosca ha affermato che l'attacco, effettuato usando "armi di precisione a lungo raggio da basi terrestri, marittime e aeree", era indirizzato verso le imprese del complesso militare-industriale ucraino e le infrastrutture del gas e dell'energia che ne hanno supportato le operazioni". "Tutti gli obiettivi designati sotto stati colpiti", ha dichiarato il ministero della Difesa. Nel corso dell'attacco la Polonia, al fine di "garantire la sicurezza dello spazio aereo", ha fatto decollare i propri jet in quella che Varsavia ha definito "un'azione di carattere preventivo volta a proteggere lo spazio aereo e i cittadini, in particolare nelle zone adiacenti all'area a rischio". Vladimir Putin infine ha voluto avvertire personalmente gli Stati Uniti in merito alla possibile consegna a Kiev dei missili Tomahawk richiesti specificatamente dall'Ucraina. Un'eventualità - ha sottolineato - che porterebbe alla "distruzione" del "trend positivo emergente" nelle relazioni bilaterali russo-americane. Mentre sulla proposta del leader russo di rispettare per un altro anno i limiti quantitativi stabiliti dal Trattato sulla riduzione delle armi strategiche (Start) per limitare le armi nucleari il presidente Usa Donald Trump commenta: "Mi sembra una buona idea".
CONTINUA A LEGGERE
6
0
0
Il Tempo
Ieri, 22:50
Juve-Milan termina 0-0, Pulisic sbaglia un penalty
Il Tempo
Ieri, 22:10
A Vinitaly.Usa a Chicago 250 aziende e 1.500 buyer per reagire ai dazi
Il Tempo
Ieri, 21:51
Regionali, il centrodestra chiamato a sciogliere i nodi Veneto, Puglia e Campania
Il Tempo
Ieri, 21:37
Mosca lancia centinaia di missili e droni, sfiorato treno con pacifisti italiani
Il Tempo
Ieri, 20:40