s

Oklahoma, test antiwoke per gli insegnanti in arrivo dagli Stati dem: “No a chi indottrina”
Oggi 20-08-25, 09:18
Non sarà semplice fare carriera in Oklahoma per gli insegnanti che provengono da New York e California, stati dem per antonomasia, e che non hanno intenzione di aderire ai principi dell'America First. Per avere un posto, infatti, dovranno sottoporsi a un test di 50 domande e dimostrare di non essere interessati a scardinare i valori Usa con il credo del politicamente corretto. A spiegare l'obiettivo dell'esame che i docenti dovranno sostenere è stato il provveditore all'istruzione dello stato, Ryan Walters: "Non vogliamo indottrinatori woke nelle nostre classi, questo è un approccio America First", ha detto al Washington Post, annunciando così che posizioni di estrema sinistra su questioni relative al governo, alla religione e al gender avranno vita difficile in classe. Il test, ha raccontato Walters, è stato realizzato da Prager University, un'associazione che fornisce alle scuole materiale che enfatizza valori patriottici e conservatori. L'iniziativa non è stata ben accolta da tutti. Immediata e forte è stata, per esempio, la reazione dei sindacati degli insegnanti, che hanno detto che questa trovata politica finirà per scoraggiare persone qualificate a fare domanda per insegnare in Oklahoma, dove la penuria di insegnanti è una spina nel fianco. Questa non è certo la prima mossa antiwoke di Walters, che ha già distribuito le bibbie in tutte le scuole dello Stato ed ha sostenuto la proposta di insegnare agli studenti delle scuole superiori che ci sono state "discrepanze" nei risultati delle elezioni del 2020, in cui fu sconfitto Donald Trump da Joe Biden. La misura contro i sostenitori del politicamente corretto è entrata in vigore in estate, ma il test rivolto ai candidati di New York e California non è ancora pronto. Il dipartimento scolastico ha reso pubbliche solo cinque delle 50 domande, le più istituzionali e semplici. Sulle altre 45, però, non è emerso nulla di più. Walters, intanto, è stato accusato dai sindacati "di non avere alcuna autorità per selezionare gli insegnanti sulla base delle loro idee politiche" e si è detto per questo motivo pronto ad affrontare una battaglia legale.
CONTINUA A LEGGERE
5
0
0
Guarda anche
Il Tempo
12:00
Focus ESG - Episodio 60
Il Tempo
10:43
Cina, lanciato razzo con 7 satelliti
Il Tempo
10:41