s

Piccola inesauribile Micra
Oggi 29-09-25, 18:30
Nissan rilancia il nome Micra con una vettura che più Micra non si può. Simpatica e peperina come si era fatta conoscere con grande successo in Italia, la sesta generazione della piccola nipponica ritrova le forme sbarazzine delle prime due versioni e ci aggiunge una bella scossa, quella di una propulsione tutta elettrica sorprendente dentro e fuori città per brio e consumi. Presentata lo scorso maggio, la nuova Micra ha avuto a Rotterdam il suo battesimo sulle strade europee, destreggiandosi bene tanto tra le strade cittadine quanto in viaggio verso le spiagge del Mare del Nord. Stretta parente della Renault 5, con cui condivide la stessa piattaforma AmpR Small, la Nissan Micra esprime però una personalità tutta sua, grazie al design realizzato dal Centro Stile di Londra con linee morbide e tondeggianti. I fari anteriori (che all'apertura della vettura strizzano l'occhio al guidatore con un gioco di luci) richiamano la terza generazione dei primi anni Duemila, mentre sulla fiancata è evidente una nervatura orizzontale chiamata “gelato scoop”, un taglio ricurvo quasi fosse ricavato con un cucchiaino da gelato. Sulla fiancata risaltano poi i passaruota e la minigonna che conferisce ulteriore compattezza alla vettura oltre ai grandi cerchi da 18” in tutte le versioni. Se all'esterno la differenza dalla Renault 5 è rimarcata dai 5 centimetri in più di lunghezza, che uniti ad alcuni accorgimenti aerodinamici valgono anche un piccolo vantaggio in termini di autonomia, all'interno la somiglianza con la vettura francese è più evidente negli elementi della plancia. Oltre al quadro strumenti (10,1” o 7” a seconda della versione) domina lo schermo centrale da 10,1” del sistema multimediale, interfaccia dell'infotainment sviluppato in collaborazione con Google. Una chicca per la connettività multimediale, ma anche per l'ausilio di Google Assistant. L'ansia da ricarica non arriva nemmeno quando si preme il piede sull'acceleratore, reattivo e piacevole come la risposta delle sospensioni multi-link al posteriore. Mescolando i tre modalità eco, comfort e sport, tra il traffico cittadino e le percorrenze autostradali, i consumi si sono assestati sui 12,5 kWh/100 km. Due tagli di batteria 40 e 52 kWh, ovvero 90 e 110 kW di potenza e autonomia da 317 o 416 km, con tempi di ricarica di 30 minuti dal 15-80% in corrente continua. Nissan Micra sarà disponibile da febbraio a partire dai 29.500 € della Engage 40 kWh ai 36.400€ della Evolve 52 kWh, passando per la Advance (entrambe le potenze) a 31.500€ e 34.400€.
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0