s

Ponte sullo Stretto, la sinistra si aggrappa alle tariffe ma viene smentita: "Prezzo più basso"
Oggi 12-08-25, 19:16
Non si placano le polemiche per il via libera alla fase esecutiva del Ponte sullo Stretto. La sinistra è completamente in preda a un delirio collettivo e tra i compagni «No Ponte» c'è chi ha da ridire anche sul futuro prezzario per l'attraversamento. D'altronde non sanno nemmeno loro come argomentare la contrarietà che manifestano strillando con le vene di fuori mentre, un po' confusi, accostano bandiere Pro Pal alla causa. A ogni modo, a fare chiarezza sugli intenti del progetto inerenti al pedaggio ci ha pensato direttamente la «Società Stretto di Messina». «Il pedaggio previsto per le autovetture- è stato spiegato in una nota- sarà compreso tra circa 4 e 7 euro per tratta, con il valore più favorevole per andata e ritorno in giornata. Si tratta di valori sensibilmente inferiori agli attuali costi di attraversamento dello Stretto di Messina, pur garantendo nel periodo di esercizio dell'Opera l'integrale copertura dei costi operativi e di quelli per la manutenzione ordinaria e straordinaria». Ma quanto si paga oggi per una tratta di sola andata col traghetto? Solamente rispondere a questa domanda basterebbe a silenziare gli echi della sinistra, dato che un biglietto costa circa 40 euro. La Società Stretto di Messina ha comunque sottolineato come «una comparazione con una selezione di grandi infrastrutture estere a pedaggio- tra cui Øresund Bridge (Danimarca-Svezia), Monte Bianco (Italia-Francia), Storebælt Bridge (Danimarca) e Golden Gate Bridge (USA), Tunnel della Manica (Francia-Regno Unito) - evidenzia come il Ponte sullo Stretto di Messina, pur rappresentando un'opera di eccezionale complessità ingegneristica, presenti la tariffa di attraversamento più bassa». Ma si sa, per gli antagonisti abituati a superbonus, reddito di cittadinanza e banchi a rotelle è difficile comprendere il vero sviluppo.
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0