s

"Roma" o "Rome". Il censimento rom e la crisi d'identità dei romani scozzesi
Oggi 09-10-25, 12:45
Sei «roma» o «de Roma»? In inglese la parola «rom» che indica l'etnia tzigana per eccellenza, si scrive «roma», mentre «Rome», con la «e», sta per la Capitale d'Italia. Un inedito censimento scozzese ha scatenato una crisi d'identità negli italiani, nati a Roma, ma residenti ormai da anni in Scozia. Inedito perché, per la prima volta, è stato chiesto ai cittadini di definire anche la propria appartenenza etnica. Si vede che anche loro, lì su nelle "highlands", hanno qualche rom. Pochi, ma li hanno. E giustamente vogliono sapere quanti sono e dove vivono, nel caso avessero smesso di fare i "caminanti". Gli scozzesi, a differenza "de 'Noantri", so'gente seria. Nessuno a Roma ha lontanamente idea di quanti rom («roma») o di etnia sinti vivano nei villaggi attrezzati o nelle favelas abusive sparse in città. La Scozia, storicamente, ha avuto pochissime persone di origine rom, e si ritiene che la maggior parte della comunità sia oggi composta da famiglie che si sono trasferite negli ultimi decenni dall'Europa centrale e orientale. Anche Roma, storicamente, aveva presenze limitate. Ma nel corso degli ultimi decenni ha registrato afflussi massicci e costanti, forse dettati dalla forte vocazione turistica della Capitale. Perché i turisti- e non è certo un mistero - costituiscono la loro principale fonte di sostentamento. Tanto che, ne siamo certi, a fronte di centinaia di italiani che al censimento hanno erroneamente risposto «sì, sono roma», altrettanti rom, per niente confusi, avranno risposto «sì, sono roma» ma anche «sì so' de Roma», se non altro per senso di appartenenza alla loro seconda Patria.
CONTINUA A LEGGERE
7
0
0
Guarda anche
Il Manifesto

L’orrore nella «fabbrica» di salmoni, il 31% muore
Libero Quotidiano
