s

Sanae Takaichi è la prima donna premier del Giappone
Oggi 21-10-25, 13:11
All'annuncio della sua elezione in Parlamento, Takaichi si è alzata in piedi e ha fatto un profondo inchino. L'ultraconservatrice Sanae Takaichi prende il posto di Shigeru Ishiba, ponendo fine a tre mesi di vuoto politico e di dispute dopo la disastrosa sconfitta elettorale del Partito Liberal Democratico a luglio. Ishiba, che è rimasto in carica solo un anno come primo ministro, si è dimesso insieme al suo Fabinetto nella mattinata, aprendo la strada al suo successore. L'elezione di Sanae Takaichi in Parlamento è giunta all'indomani del raggiungimento di un accordo fra il suo partito in difficoltà, noto con la sigla Ldp, e un nuovo partner che dovrebbe spingere il suo blocco al governo ancora più a destra, il partito Japan Innovation Party (Jip), o Ishin no Kai, con sede a Osaka. L'alleanza non ancora collaudata di Takaichi è ancora priva della maggioranza in entrambe le Camere del Parlamento e dovrà corteggiare altri gruppi di opposizione per approvare qualsiasi legge, un rischio che potrebbe rendere il suo governo instabile e di breve durata. Il loro accordo dell'ultimo minuto è arrivato dopo che i liberaldemocratici hanno perso il loro partner di lunga data, il Komeito, sostenuto dai buddisti, che ha una posizione più moderata e centrista. La rottura ha minacciato un cambio di potere per il Ldp, che governa il Giappone quasi ininterrottamente da decenni. Affrontare l'aumento dei prezzi e altre misure economiche è la priorità assoluta del governo Takaichi, ha detto il segretario generale del Ldp Shunichi Suzuki alla televisione pubblica Nhk, scusandosi per il ritardo dovuto alla lotta di potere interna al partito dopo le elezioni di luglio. Ha affermato che la nuova coalizione collaborerà con altri partiti dell'opposizione per affrontare rapidamente l'aumento dei prezzi ed "essere all'altezza delle aspettative della popolazione". Takaichi si sta preparando per un importante discorso politico alla fine di questa settimana, per i colloqui con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e per i vertici regionali. Deve affrontare rapidamente l'aumento dei prezzi e mettere a punto misure di rilancio dell'economia entro la fine di dicembre per rispondere alla frustrazione dell'opinione pubblica. Sebbene sia la prima donna a ricoprire la carica di primo ministro del Giappone, non ha fretta di promuovere parità di genere o diversità. Takaichi è tra i politici giapponesi che hanno ostacolato le misure per la promozione delle donne, sostiene la successione esclusivamente maschile della famiglia imperiale e si oppone al matrimonio fra persone dello stesso sesso e alla possibilità di avere cognomi diversi per le coppie sposate. Allieva dell'ex primo ministro assassinato Shinzo Abe, è atteso che Takaichi emuli le sue politiche, tra cui il rafforzamento dell'esercito e dell'economia, nonché la revisione della Costituzione pacifista del Giappone. Ammiratrice dell'ex premier britannica Margaret Thatcher, Takaichi è stata eletta per la prima volta al parlamento nel 1993 e ha ricoperto diversi incarichi di alto livello nel partito e nel governo, tra cui quello di ministra della sicurezza economica e degli affari interni, ma la sua esperienza diplomatica è poca. Quando il Komeito ha lasciato la coalizione di governo, ha citato la risposta lassista del Ldp agli scandali su fondi illeciti che hanno portato alle loro consecutive sconfitte elettorali. Il partito centrista ha anche sollevato preoccupazioni riguardo alla visione revisionista di Takaichi sul passato bellico del Giappone e alle sue regolari preghiere al Santuario Yasukuni, nonostante le proteste di Pechino e Seul che vedono queste visite come una mancanza di rimorso per l'aggressione giapponese, nonché le sue recenti dichiarazioni xenofobe. Takaichi ha attenuato la sua retorica aggressiva e venerdì ha inviato un ornamento religioso invece di recarsi allo Yasukuni.
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
Guarda anche
Il Tempo
15:58