s
Sarà un drone a monitorare strade e binari. Intesa triennale tra Enac e Ferrovie dello Stato
19-09-2025, 10:32
Droni al servizio delle infrastrutture. Il Gruppo Fs Italiane e l'Ente nazionale per l'aviazione civile (Enac) hanno firmato a Roma un Protocollo d'Intesa triennale per sperimentare l'uso degli aeromobili a pilotaggio remoto nel monitoraggio di ferrovie, strade e strutture strategiche. L'accordo, sottoscritto dal Chief security officer di Fs, Salvatore Iannicelli, e dal vicedirettore generale di Enac, Fabio Nicolai, punta a integrare tecnologia avanzata e procedure operative per rendere più efficiente la gestione delle reti italiane. L'intesa prevede l'utilizzo di voli in modalità Bvlos (Beyond visual line of sight), che permettono di sorvolare tratti difficili da raggiungere e raccogliere dati in tempo reale. I droni saranno così uno strumento in più per le ispezioni e per lo sviluppo di nuove applicazioni tecnologiche, affiancando i sistemi già presenti nelle varie società operative del gruppo Fs. Per coordinare le attività sarà istituito un tavolo tecnico composto dai rappresentanti di Rete Ferroviaria Italiana, Trenitalia, Anas, Busitalia, Fs Security e altre società del gruppo guidato da Stefano Antonio Donnarumma. L'organismo definirà protocolli operativi, modalità di formazione, procedure di sicurezza e certificazione, e pianificherà le sperimentazioni sul campo. L'obiettivo è integrare i droni nelle operazioni quotidiane in maniera strutturata e replicabile. Le applicazioni previste sono molteplici. I droni potranno supportare la manutenzione predittiva di infrastrutture e treni, monitorare i flussi di passeggeri durante grandi eventi, contribuire all'ottimizzazione dei processi logistici e integrare le tecnologie già impiegate da Fs Security. In questo modo, la gestione delle reti potrà diventare più rapida, precisa ed efficiente, riducendo tempi e costi degli interventi e migliorando la pianificazione delle attività. «Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso l'innovazione per la sicurezza delle nostre infrastrutture. Uno strumento in più che si aggiunge alle altre importanti misure tecnologiche già sperimentate con successo in questo ultimo anno - ha dichiarato Salvatore Iannicelli -. Grazie alla tecnologia dei droni, potremo monitorare in maniera più efficace le nostre reti e garantire standard di sicurezza elevati per i nostri passeggeri». Ogni progetto prevede obiettivi chiari, risorse dedicate e tempi definiti, con sperimentazioni sul campo e sviluppo di nuove applicazioni. In questo modo, l'accordo non rimane solo sulla carta, ma diventa uno strumento concreto per migliorare la gestione quotidiana delle infrastrutture, fornendo dati utili per decisioni operative e strategiche. «Con questa collaborazione mettiamo a disposizione la nostra esperienza per sviluppare progetti innovativi a beneficio dei cittadini e del territorio», ha spiegato Nicolai. «Guardiamo al futuro della mobilità aerea avanzata, con soluzioni integrate, efficienti ed ecosostenibili». Il gruppo Fs ed Enac confermano così il loro impegno nell'innovazione tecnologica e nella modernizzazione delle reti italiane. I droni diventano parte integrante del sistema di mobilità, con benefici tangibili per efficienza, sostenibilità e qualità dei servizi. L'accordo mostra come tecnologia, organizzazione e collaborazione possano combinarsi per creare soluzioni concrete e replicabili, a vantaggio del territorio e dei cittadini, e rappresenta un passo significativo verso una gestione più moderna e digitale delle infrastrutture italiane.
CONTINUA A LEGGERE
9
0
0
