s

Spread, la Francia come l'Italia. Adesso il malato del vecchio continente è Parigi
Oggi 08-10-25, 11:42
La Borsa di Parigi ha chiuso in netto calo le contrattazioni, dopo le dimissioni di Lecornu. Di fronte a questo nuovo colpo di scena della crisi, i mercati francesi registrano un calo e sul mercato obbligazionario il tasso di interesse a dieci anni ha superato quello dell'Italia. Il CAC 40, l'indice di riferimento della Borsa di Parigi, ha chiuso in ribasso dell'1,36%, con una forte perdita di 109,76 punti, attestandosi a 7.971,78 punti alla chiusura. Aumenta cosi il divario con gli altri Paesi europei, registrando "un netto ritardo dall'inizio dell'anno", osserva Kathleen Brooks, direttrice della ricerca presso XTB. L'indice di punta della Borsa di Parigi ha infatti guadagnato l'8,01% dal 1deg gennaio, mentre il Dax di Francoforte si avvicina ai suoi massimi e ha guadagnato il 22,45% nello stesso periodo, e il FTSE 100 di Londra continua a registrare record in seduta, guadagnando il 15,98% dall'inizio dell'anno. Tra i titoli piu colpiti dalla crisi politica francese figurano le banche: Societe Generale ha chiuso in forte calo del 4,23% a 54,32 euro, Credit Agricole ha ceduto il 3,43% a 16,34 euro e BNP Paribas ha perso il 3,21% a 75,50 euro. "I detentori di gran parte del debito francese sono le banche francesi", spiega Philippe Cohen, gestore di portafogli presso Kiplink. I corsi delle banche francesi, molto sensibili al costo del debito francese, non hanno resistito al brusco aumento del tasso di interesse decennale francese, passato dal 3,51% di venerdi alla chiusura al 3,61% subito dopo le dimissioni di Sebastien Lecornu, prima di chiudere a 3,57 alla chiusura. In confronto, il tasso tedesco a dieci anni ha chiuso a 2,72%, piuttosto stabile rispetto al livello di venerdi (2,70%). Lo "spread", ovvero il differenziale tra i tassi di interesse francesi e tedeschi a 10 anni sui mercati, ha ora raggiunto 0,85 punti percentuali. Prima dello scioglimento dell'Assemblea nazionale da parte di Macron nel giugno 2024, questo differenziale era di circa 0,50 punti percentuali.
CONTINUA A LEGGERE
4
0
0
Guarda anche
Libero Quotidiano
