s
Stanze vuote e sconti pure vicino San Pietro: il Giubileo è già finito. Niente boom
25-09-2025, 18:12
Camere in affitto libere e prezzi stracciati dell'ultima ora. Dove sono finiti i tanto attesi pellegrini per il Giubileo 2025? La domanda non viene tanto dagli operatori turistici più navigati, ma da quelli che hanno investito poco tempo fa magari in un appartamento o hanno destinato addirittura il loro, sperando di guadagnare in un anno quello che in condizioni normali si guadagnerebbe in cinque. E invece, stando almeno al numero decisamente alto di stanze vuote, anche in quartieri considerati "strategici" come Prati, o Aurelio, vicino Gregorio VII, sembrerebbe che il Giubileo sia già finito e i pellegrini tornati a casa o mai venuti. Il problema per gli affitti brevi è legato principalmente alla troppa offerta rispetto alla domanda. Basta fare una piccola ricerca on line per verificare che sulle principali piattaforme di prenotazione di alberghi e affitti brevi, come booking.com e Airbnb, le camere ancora libere sono migliaia. Ad esempio circa 8.500 su "booking", di cui addirittura 1.300 in zona Vaticano-Prati. Ma non solo. Ci sono titolari di appartamenti che offrono case a prezzi stracciati o che fanno i "saldi" dell'ultimo minuto, portando il prezzo originario di 90 o 100 euro fino a 50 a persona e a notte. Eppure, stando anche agli ultimi dati sugli arrivi nell'anno del Giubileo (fino a oggi), Roma ha stabilito il nuovo record sul turismo: 51,4 milioni di presenze e 22,2 milioni di arrivi, con un aumento del 4,5% di presenze e del 5,63% di arrivi. Ma per gli affitti brevi non è stato per niente l'anno record in termini di incassi. Anzi. La conferma arriva pure da Albaa b&b: «I pellegrini soggiornano in prevalenza ai confini della città, ai Castelli, ad esempio, oppure nelle strutture religiose, arrivando a pagare anche 30 euro a notte per una stanza. Del resto si tratta di un turismo basso spendente». E non va meglio neanche per gli albergatori che non lo dicono apertamente, ma che lasciano intendere che non vedono l'ora di smettere di parlare di Giubileo e guardare finalmente con più ottimismo al 2026-2027. Il poco rendimento degli affitti brevi, peraltro, ha portato alla conseguenza di abbassare i prezzi, che sono rimasti invariati come nel periodo pre giubilare, anche per gli alberghi. «Le prenotazioni di turisti non interessati al Giubileo sono ricominciate da poche settimane - conferma Giuseppe Roscioli, presidente Federalberghi Roma - soprattutto da parte degli americani, che mancavano quasi totalmente negli ultimi tempi. Questo ci fa sperare in alberghi pieni almeno all'80% della loro capacità per i mesi di ottobre e novembre».
CONTINUA A LEGGERE
16
0
0
Il Tempo
17:56
Tg News - 17/11/2025
Il Tempo
17:53
"La vita è sacra". Iva Zanicchi sconvolta dalle gemelle
Il Tempo
17:39
