s

SUV elettrico: la rivoluzione del settore automobilistico
Oggi 11-09-25, 10:52
È innegabile il fatto che, negli ultimi anni, il settore automobilistico abbia affrontato una trasformazione radicale, se non addirittura una totale rivoluzione. Il merito di tutto questo va alle alimentazioni elettriche, che hanno invaso il settore automotive tricolore. E c'è un segmento in particolare che sta fungendo da traino per la transizione dai motori a combustione, e si parla nello specifico dei SUV elettrici, ovvero l'innovazione al servizio dell'ambiente. Tecnologia al servizio dell'ambiente e del guidatore La già citata transizione verso i veicoli elettrici ha come obiettivo principale la riduzione delle emissioni di carbonio, così da dare un forte contributo alla lotta contro il cambiamento climatico. La mobilità elettrica offre la possibilità di sfruttare le fonti di energia pulite, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e minimizzando l'inquinamento atmosferico. Il tutto senza rinunciare alle prestazioni, perché auto come i SUV elettrici sanno come coniugare ogni aspetto essenziale per gli automobilisti. L'impatto dei SUV elettrici sul settore automotive è già evidente. Le case automobilistiche hanno iniziato ad investire da anni in questa nuova tecnologia, spostando le proprie risorse verso la produzione delle vetture a batteria o ibride. Questo spiega anche perché molti brand hanno chiuso la produzione di auto a motore termico, concentrandosi esclusivamente sul mercato dell'elettrico. Un discorso che, ovviamente, vale anche per i SUV. E la tecnologia rappresenta come sempre il fulcro di tale rivoluzione. Alcuni dei migliori modelli di SUV elettrico, infatti, puntano ad occhi chiusi sul fattore hi-tech, consentendo alle auto di fare dei passi in avanti inimmaginabili fino a pochi anni fa. Basti ad esempio citare la durata delle batterie, oramai molto ampia, tanto da superare i 500 km di autonomia. Non solo, perché tecnologia vuol dire anche investire nella sicurezza del veicolo, nel comfort e nello svago degli automobilisti, dai sistemi di infotainment all'assistenza alla guida. Tra investimenti e ricerca: l'impegno costante dei brand Questo cambiamento epocale non riguarda soltanto l'eliminazione dei motori a combustione, ma prevede anche un ripensamento dell'intera catena di produzione. I SUV elettrici richiedono nuovi processi produttivi, infrastrutture per la ricarica e una rete di distribuzione diversa. Le case automobilistiche devono dunque adattarsi a queste nuove esigenze, se desiderano rimanere competitive e al passo coi tempi, difendendo o aumentando la propria quota di mercato. L'importanza della ricerca e dello sviluppo in questo contesto è a dir poco fondamentale. I brand automotive stanno investendo ingenti somme di denaro nei progetti di ricerca, per migliorare ulteriormente l'efficienza delle batterie e per aumentare l'autonomia dei veicoli elettrici. E innovazione fa anche rima con accessibilità: più progrediscono le tecnologie, più i costi di produzione scendono, garantendo così prezzi più competitivi e la possibilità di raggiungere segmenti di pubblico più ampi e diversificati. Naturalmente le città e le amministrazioni dovranno progredire di pari passo, fornendo tutti i servizi necessari per sostenere la rivoluzione dell'elettrico. Si fa riferimento nello specifico alla proliferazione delle colonnine di ricarica, oltre al progetto delle smart cities, che renderà ancor più interessanti le novità tecnologiche inserite nei SUV elettrici di ultima generazione.
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
Guarda anche
Il Tempo

Arriva C10 l'alternativa elettrica
Quotidiano.net

Vendite auto elettriche, tra 10 anni saranno almeno il 70%
Quotidiano.net
