s

Ucraina, Putin punta a rafforzare la posizione della Russia. Zelensky da Macron
Ieri 02-09-25, 21:23
Mentre in Europa si prepara per giovedì la riunione dei Volenterosi a Parigi e in videoconferenza - con Volodymyr Zelensky che già mercoledì sera sarà a cena all'Eliseo da Emmanuel Macron - Vladimir Putin, ricomparso sullo scenario internazionale dopo il bilaterale in Alaska con Donald Trump, si è ritagliato gran parte della scena in Cina, dove Xi Jinping fa le prove di un auspicato 'nuovo ordine mondiale'. A Pechino Xi, Putin e il leader nordcoreano Kim Jong Un parteciperanno insieme alla parata di mercoledì per celebrare gli 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, e in particolare la resa del Giappone. È in questo contesto che Putin - dopo avere partecipato nei giorni scorsi a Tianjin al summit dell'Organizzazione di Cooperazione di Shanghai (Sco) - ha avuto bilaterali con Xi Jinping e con il premier slovacco Robert Fico, incontri che ha colto come occasioni per rafforzare la posizione della Russia sullo scacchiere internazionale. La dimostrazione di unità tra Russia, Cina e India è "preoccupante", hanno commentato intanto gli Usa alla luce della riunione di Tianjin. Nel suo colloquio con Xi, che gli ha dato del "vecchio amico", Putin ha detto che le relazioni fra Russia e Cina sono a un "livello senza precedenti". I due non avrebbero invece parlato dell'ipotesi di peacekeeper cinesi in Ucraina. Quanto all'incontro con Fico, il leader russo ha assunto un tono apparentemente conciliante riguardo a possibili progressi sull'Ucraina, ma senza in realtà nessun cambiamento sostanziale di posizione: "Per quanto riguarda l'adesione dell'Ucraina all'Ue, non ci siamo mai opposti. Per quanto riguarda la Nato, è un'altra questione", ha detto Putin a Fico, ventilando poi l'apertura di uno spiraglio sulle garanzie di sicurezza. "Esistono opzioni per garantire la sicurezza dell'Ucraina in caso di fine del conflitto. Questo è stato anche l'argomento della nostra discussione ad Anchorage, e mi sembra che ci sia la possibilità di trovare un consenso", ha detto, assicurando che la Russia non ha intenzione di attaccare l'Ue. Il premier slovacco, dal canto suo, ha dichiarato di volere "continuare a collaborare" con Mosca "nel settore energetico" per "la fornitura di gas e petrolio russi". E ha detto che venerdì incontrerà Zelensky a Uzhgorod, in Ucraina, e solleverà con lui la questione dei raid di Kiev sulle infrastrutture energetiche. Fico non rappresenta le posizioni Ue, si è affrettata a precisare la Commissione. Dall'Occidente si continua ad accusare Putin di provare a prendere tempo negli sforzi di pace mentre l'esercito russo prova a sopraffare le difese ucraine. Il segretario generale della Nato, Mark Rutte, ha avvertito che "in questo momento c'è un massiccio rafforzamento delle Forze Armate e dell'esercito russo, e non solo per organizzare parate a Mosca". Putin "è un criminale di guerra. Forse il peggior criminale di guerra della nostra epoca", è l'accusa che è giunta dal cancelliere tedesco Friedrich Merz. In queste ore fra gli europei ferve il lavoro sulle garanzie di sicurezza: i Volenterosi giovedì cercheranno la conferma che la coalizione abbia "effettivamente il sostegno degli americani per garantire la sicurezza dell'Ucraina", ha spiegato un consigliere dell'Eliseo citato da TF1.
CONTINUA A LEGGERE
4
0
0
Guarda anche
Il Tempo
Ieri, 23:15
Terza vittoria dell'Italbasket agli Europei, Spagna piegata 67-63
Il Tempo
Ieri, 22:27
Giornate di "estate settembrina" in arrivo: anticiclone e temperature su
Il Tempo
Ieri, 21:48
Corona ricorda Emilio Fede. Poi la battuta: "Chi più di me ha fatto..."
Il Tempo
Ieri, 21:29
Venezuela: Trump,'forze Usa hanno attaccato imbarcazione che trasportava droga'
Il Tempo
Ieri, 21:23
Ucraina, Putin punta a rafforzare la posizione della Russia. Zelensky da Macron
Il Tempo
Ieri, 21:23