s

Uomini che odiano le donne?: il secondo 'Mercoledì: talk!' su "il segreto" al Museo etrusco
Oggi 24-09-25, 09:52
Roma 24 settembre 2025 - E' il femminicidio il secondo dei segreti, in ordine di tempo, che si propone di svelare il “mercoledì: talk! “ dopo quello sul grande scrittore Andrea Camilleri, ricordato attraverso le parole della nipote . Il format su “il segreto” ideato e creato da Maddalena Santeroni al Museo Etrusco di Valle Giulia a Roma , cerca in questa occasione di svelare o quantomeno di tentare di esplorare il fenomeno complesso del femminicidio a partire dalla dimensione mondiale per arrivare a quella europea e italiana con l'aiuto di due grandi esperti del calibro di Simona argentieri, una delle più influenti e originali Psicoanaliste italiane, e di Marco Marchetti, un Criminologo con formazione psicoanalitica . Il titolo “uomini che odiano le donne?” e' volutamente interrogativo per sottolineare la complessità del fenomeno, dibattuto non a caso da un uomo e una donna, che difficilmente può trovare un'unica causa, ma che affonda le sue radici nella complessità dei rapporti tra i sessi così come li ha plasmati l'evoluzione e lo straordinario sviluppo simbolico del nostro cervello. Paradossalmente i dati ci dicono che Il femminicidio non può essere considerato un'emergenza vale a dire un fenomeno che si sta producendo adesso con particolari caratteristiche differenti del passato ma è invece una tragica costante che caratterizza il nostro vivere assieme là dove accanto al progredire e all'emanciparsi della donna coesistono aspetti arcaici di dominio maschile. Entrambi i relatori appaiono convinti che un fenomeno come il femminicidio lo si può affrontare e contrastare solo se lo si conosce a fondo al di là delle false apparenze. "Nascosto, celato, recondito, misterioso, intimo, privato e a volte clandestino: sono alcuni tra i tanti sinonimi, anche di diverso significato, che definiscono il segreto: svelarlo vuol dire far emergere la vera sostanza delle cose, sollevando il velo metaforico che la copre - sostiene Maddalena Santeroni. Con questo intento ho ideato i mercoledì talk attraverso i quali cercheremo, discutendone, di rivelare qualche segreto che si cela dietro a personaggi, temi, notizie e che resta nascosto tra le pieghe". Simona Argentieri, Medico e Psicoanalista con funzioni di Training AiPsi-IPA è una delle voci più originali e influenti della cultura italiana. Tra i suoi molti libri vogliamo ricordare il "Padre materno" Einaudi 2014 e il recentissimo "La parola che cura" La nave di Teseo 2025. Nel 2008 le e' stata conferita la medaglia della Presidenza del Consiglio dei ministri per meriti scientifici . Marco Marchetti Psichiatra e Psicoanalista SPI-IPA e Professore Ordinario di Medicina Legale fr. e' stato vice presidente nazionale della Società Italiana di Criminologia e si occupato in prima persona di molti casi di femminicidio. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo "Appunti per una Criminologia darwiniana"
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
Guarda anche
Il Resto del Carlino

Dai lavori affiorano tombe: "Trovato un antico muro"
HuffPost
