s
Zest entra nel capitale di Eureka! Venture SGR
Oggi 25-10-25, 15:08
Milano/Roma, 25 ottobre 2025 — Zest S.p.A., società quotata, leader in Italia nella filiera dell'accelerazione di startup e dei programmi di Open Innovation e tra i principali attori in Europa dedicato a promuovere la crescita dell'ecosistema dell'innovazione, acquisisce una partecipazione del 20% di Eureka! Venture SGR S.p.A., società indipendente di investimento autorizzata da Banca d'Italia e specializzata nella promozione e gestione di fondi alternativi di investimento nei private markets. L'operazione rappresenta un passo significativo verso la creazione di una piattaforma integrata capace di coprire l'intera catena del valore dell'innovazione, dall'accelerazione alla valorizzazione della ricerca scientifica, fino alle fasi più avanzate del venture capital e dell'entrepreneurship through acquisition. “Questa partnership rappresenta un tassello fondamentale per costruire una catena del valore completa nel mondo dell'innovazione, come condiviso con Marco Gay, presidente esecutivo di Zest, e in linea con quanto descritto nel nostro piano industriale ” – aggiunge Luigi Capello, Amministratore Delegato del Gruppo Zest – “La collaborazione con Eureka! ci consente di estendere la nostra azione che va dall'accelerazione delle startup early-stage, all'Open Innovation, e alla valorizzazione dei risultati della ricerca e al tech transfer. Con la possibilità di lanciare nel futuro nuovi fondi con i quali si va a completare una filiera unica nel panorama italiano, dalla creazione di startup allo sviluppo della stessa. Dalla fusione, nel 2024, tra Digital Magics e LVenture Group, pioniere del Venture Capital in Italia con oltre 20 anni di esperienza sul mercato, entriamo oggi nel segmento degli intermediari vigilati, strumento indispensabile per acquisire i capitali istituzionali quali quelli delle Casse di Previdenza, dei Fondi Pensione e delle Fondazioni Bancarie” L'accordo è inoltre propedeutico al lancio di nuovi fondi di venture capital, con l'inserimento di nuove professionalità nei team di investimento della Società, e al rafforzamento patrimoniale di Eureka! Venture SGR, anche in vista di future operazioni di consolidamento con altri operatori del settore. “Con l'ingresso di Zest nel nostro capitale – commenta Stefano Peroncini, Amministratore Delegato di Eureka! Venture SGR – si rafforza una filiera nazionale dell'innovazione che oggi può contare su competenze complementari e una visione condivisa: dall'accelerazione e corporate innovation di Zest, alla valorizzazione della ricerca scientifica e del deeptech con Eureka! Fund I – Technology Transfer, fino agli investimenti digitali in AI di BlackSheep Fund e ai nuovi strumenti di investimento in PMI e search fund con ETA I – Entrepreneurship Through Acquisition, avviato di recente con i primi investimenti. Siamo in un momento storico in cui gli operatori devono fare massa critica, per rispondere in maniera solida e strutturata alle richieste di investitori sempre più sofisticati e alle sfide poste dall'innovazione e dall'industria dell'asset management che sono sempre più globali e complesse.” Grazie a questa alleanza strategica, unica nel panorama finanziario attuale in Italia, un operatore quotato e una società di investimento privata uniscono esperienze, competenze e track record per promuovere congiuntamente nuove iniziative a supporto dell'imprenditorialità tecnologica e della crescita sostenibile dell'ecosistema italiano dell'innovazione. Le nuove progettualità si affiancheranno quindi ai fondi già in gestione della SGR – che vanta al momento 130 milioni di Euro di AUM (asset under management) – e alle Joint Venture per programmi di Open Innovation sviluppati da Zest, APSIDE e OpenT, in collaborazione con il Gruppo Intesa SanPaolo e Tinexta. Contestualmente, è stato rinnovato il Consiglio di Amministrazione di Eureka! Venture SGR, con l'ingresso di Luigi Capello, Amministratore Delegato di Zest S.p.A. – serial entrepreneur, in precedenza business angel e gestore di fondi di private equity – e di Enrica Acuto Jacobacci, Presidente e Amministratore Delegato di Jacobacci & Partners, una delle principali realtà europee nel campo della tutela della proprietà intellettuale – con all'attivo la gestione di oltre 100.000 brevetti e 120.000 marchi per conto di più di 10.000 clienti – che assume il ruolo di Presidente Indipendente del Consiglio di Amministrazione della SGR. Stefano Peroncini è stato confermato Amministratore Delegato della Società, affiancato da Anna Amati, Consigliere con delega alle Relazioni Istituzionali, e Sandro Moretti Cane, Consigliere con delega ai fondi BlackSheep. Completano il Consiglio di Amministrazione Filippo Berneri, dottore commercialista che ha maturato una significativa esperienza in materia di antiriciclaggio, assistenza legale e regolamentare sulla prestazione del servizio di gestione collettiva del risparmio, in qualità di Esponente AML della SGR, ai sensi della normativa di vigilanza di Banca d'Italia. È stato inoltre rinnovato il Collegio Sindacale, con la nomina a Presidente di Giovanni Crostarosa Guiccardi (membro di numerosi Consigli di Amministrazione e Collegi Sindacali in società finanziarie e industriali tra cui Zest, Digital 360, Salvatore Ferragamo, Elemaster) e la conferma dei Sindaci Simone Zucchetti (Equity Partner nello Studio Tremonti Partners con grande esperienza sulla fiscalità italiana e internazionale) e Stefania Mancino (dottore commercialista e revisore legale, già Sindaco di società del gruppo Intesa Sanpaolo, Snam, Fintecna e della Fondazione HPC-Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing).
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
Guarda anche
Libero Quotidiano
Zest entra nel capitale di Eureka! Venture SGR
MF Milano Finanza
