s
Rosa Parks, che cambiò il mondo stando a sedere
Oggi 25-10-25, 00:01
R50/ Nella notte tra il 24 e il 25 ottobre 2005, nella sua casa di Detroit, morì a 92 anni l’attivista simbolo del movimento per i diritti civili guidato da M. L. King contro la segregazione razziale negli Usa. Nel 1955, quando era una sarta di Montgomery (Alabama), si rifiutò di cedere il posto a un bianco su un autobus, come previsto dalle leggi di allora. Ecco il reportage dal Michigan di Vittorio Zucconi, pubblicato il 26 ottobre 2005
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0
Guarda anche
La Repubblica
Uragano Katrina, a New Orleans cadaveri e sciacalli
La Repubblica
Jean-Michel Folon, un artista tra le nuvole
La Repubblica
Terrorismo islamico, Londra nell’inferno
La Repubblica
Insediamento di Wojtyla, la speranza di Varsavia
La Repubblica
Francesco Fortugno, un omicidio politico
La Repubblica
01:00
Manovra, Orsini frena: “Dai dividendi alle Pmi, tre punti da cambiare”
La Repubblica
01:00
Il successo di “Noi Rione Sanità”, se il rispetto batte la camorra
La Repubblica
01:00
Draghi all’Ue: valori sotto attacco, serve un federalismo pragmatico
La Repubblica
01:00
