s

La memoria tradita dell’Armenia e del genocidio che aprì il Novecento
Ieri 05-05-25, 17:00
La coscienza occidentale ha rimosso la strage del 1915. Eppure con quei perseguitati l’Italia ha un rapporto speciale, tra fede e cultura. E secondo la Bibbia l’intera umanità affonda le sue radici sulla cima dell’Ararat.Lo studioso ebreo Vittorio Robiati Bendaud, autore di un libro sul massacro compiuto dai turchi: «In comune c’è il ruolo della Germania e alcuni pregiudizi tipici dell’antisemitismo. In Occidente la Chiesa non simpatizzava con i cristiani d’Oriente, a parte eccezioni come Benedetto XV».La questione armena irrompe nel conclave. Può essere uno dei fattori decisivi per bloccare l’ascesa al soglio pontificio di Pietro Parolin e promuovere il patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa.Lo speciale contiene tre articoli.Continua a leggere
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0
Guarda anche
Il Fatto Quotidiano

Centodieci anni fa il genocidio armeno: oggi quella memoria è più viva che mai
La Verità
Ieri, 22:00
Tra arrosticini e abbacchio. La carne ovina per riscoprire le tradizioni
La Verità
Ieri, 21:00
Davide Cassani: «Quest’anno il Giro non ha un padrone»
La Verità
Ieri, 20:00
Taiwan, la guerra inevitabile
La Verità
Ieri, 19:00
Vannia Gava: «Puntare soltanto sull’energia green rende vulnerabili»
La Verità
Ieri, 18:00