s
Nella biblioteca dei conservatori, dove la destra si racconta attraverso i suoi libri
11-11-2025, 17:32
Nel saggio di Massimiliano Mingoia un viaggio tra i testi che hanno plasmato il pensiero conservatore, da Burke a Prezzolini, da Chateaubriand a Scruton. Un percorso che svela radici, contraddizioni e miti di una cultura politica spesso semplificata dalla cronaca.C’è un'immagine molto particolare che apre il nuovo libro di Massimiliano Mingoia, La biblioteca dei conservatori. Libri fondamentali per capire la destra (Idrovolante Edizioni, 2025): «Immaginatevi di entrare nella casa di un conservatore e di sfogliare i volumi della sua biblioteca». È una metafora efficace e programmatica, perché il saggio di Mingoia è proprio questo: un viaggio attraverso le stanze del pensiero di destra, le sue genealogie, le sue contraddizioni, e la sua lunga, irrisolta tensione con la modernità.Giornalista e studioso di cultura politica, Mingoia costruisce un itinerario che ha la forma di una libreria: al centro, sugli scaffali più consultati, i “padri nobili” del conservatorismo liberale — da Edmund Burke a Chateaubriand, da Tocqueville a Prezzolini — e accanto a loro gli autori del Novecento come Russell Kirk, Hayek e Roger Scruton. In alto, quasi a sfiorare il soffitto, le figure più controverse del pensiero reazionario e tradizionalista: de Maistre, Guénon, Jünger, Evola, de Benoist. In basso, ai margini ma non troppo lontani, i liberali “irregolari” come Sartori, Montanelli, Ricossa e Romano.Continua a leggere
CONTINUA A LEGGERE
8
0
0
La Verità
Ieri, 23:00
Confesso di essere un «filorusso»: la Achmatova è più forte del gulag
La Verità
Ieri, 22:00
Bond di Stato, occhio alle scadenze. Ma sono una tutela allo choc tassi
La Verità
Ieri, 21:00
Il declino dei costumi in tv ha avuto inizio con le gemelle Kessler
La Verità
Ieri, 20:30
Variabili sul tavolo dei negoziati tra Arabia Saudita e Imec
La Verità
Ieri, 20:00
Trump: «F-35 all’Arabia». Israele allarmato
La Verità
Ieri, 19:00
