s
Usa: il destino di una parte dei dazi è nelle mani della Corte Suprema
Ieri 10-11-25, 18:00
La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a pronunciarsi sulla legittimità di una parte dei dazi, che sono stati imposti da Donald Trump: si tratterà di una decisione dalla portata storica.Al centro del contenzioso sono finite le tariffe che il presidente americano ha comminato ai sensi dell’International Emergency Economic Powers Act (Ieepa). In tal senso, la questione riguarda i dazi imposti per il traffico di fentanyl e quelli che l’inquilino della Casa Bianca ha battezzato ad aprile come “reciproci”. È infatti contro queste tariffe che hanno fatto ricorso alcune aziende e una dozzina di Stati. E, finora, i tribunali di grado inferiore hanno dato torto alla Casa Bianca. I vari casi sono quindi stati accorpati dalla Corte Suprema che, a settembre, ha deciso di valutarli. E così, mercoledì scorso, i togati hanno ospitato il dibattimento sulla questione tra gli avvocati delle parti. Adesso, si attende la decisione finale, che non è tuttavia chiaro quando sarà emessa: solitamente, la Corte Suprema impiega dai tre ai sei mesi dal dibattimento per pronunciarsi. Non è tuttavia escluso che, vista la delicatezza e l’urgenza del dossier in esame, possa stavolta accelerare i tempi.Continua a leggere
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0
Guarda anche
La Verità
Ieri, 23:00
Donald ce l’ha fatta: shutdown sbloccato. Volano tutte le Borse, su anche oro e cripto
La Verità
Ieri, 19:00
Mamdani ha sedotto una città a suon di bugie
La Verità
Ieri, 18:55
Dimmi La Verità | Francesco Gallo: «Il Ponte sullo Stretto ed elezioni regionali»
La Verità
Ieri, 18:00
Usa: il destino di una parte dei dazi è nelle mani della Corte Suprema
La Verità
Ieri, 16:05
