s
5G, fibra e mobile OpNet spalanca il mercato telco ai nuovi operatori
Oggi 11-11-25, 12:06
Infrastrutture e connettività ad altissime prestazioni al servizio degli operatori wholesale. In un mercato, come quello delle telecomunicazioni, sempre più competitivo e in costante trasformazione, Wind Tre sta affrontando le sfide del settore anche attraverso OpNet, la Wholesale Company del Gruppo. Non si tratta di una semplice configurazione tecnica, ma di una scelta strategica industriale coerente con le dinamiche di mercato, che valorizza gli investimenti realizzati sulla rete mobile 5G e fissa, dando vita a una piattaforma abilitante per l’intero ecosistema Telco nel nostro Paese. A raccontare a Moneta i dettagli e la visione evolutiva di questa operazione è Roberto Bussolotti, Wholesale Director. «A differenza del settore retail, che si rivolge direttamente al cliente finale, il wholesale vende i propri servizi a un operatore che, a sua volta, li rivende ai propri clienti, sia consumer che business. È un business fortemente strategico, ma molto delicato, dal momento che molti clienti wholesale di OpNet si configurano come competitor di Wind Tre in ambito retail», spiega il manager. Proprio per queste caratteristiche, il Gruppo ha scelto per la propria società wholesale un modello organizzativo e operativo segregato dal comparto retail del Gruppo, volto a garantire accesso equo alla rete, trasparenza nei rapporti con gli operatori e un posizionamento neutrale in linea con le best practice europee. «È fondamentale – argomenta al riguardo Bussolotti – che il business wholesale sia totalmente separato da quello retail. Il fatto che OpNet sia un’azienda diversa, ma parte del Gruppo Wind Tre rappresenta, infatti, un vantaggio significativo. È questa configurazione a garantire una chiara separazione tra le informazioni e i dati dei clienti wholesale e quelli del segmento retail, coniugando la forza industriale e la capacità infrastrutturale del Gruppo a un approccio operativo indipendente, specializzato e neutrale che permette una sana competizione. Da una parte abbiamo una totale indipendenza e neutralità, dall’altra possiamo contare sulla qualità della Top Quality Network e rete 5G di Wind Tre, sulle competenze e sugli accordi commerciali già in essere». In questo modo vengono valorizzati gli asset di rete e l’expertise del Gruppo, che offre un’infrastruttura fissa e mobile tra le più estese e capillari del Paese. «Wind Tre è presente con la rete 5G in oltre il 95% del territorio nazionale e su oltre il 96% della popolazione, questo fa capire quanto siamo attenti alla qualità del servizio. È un patrimonio tecnologico che ci consente di offrire ai clienti wholesale soluzioni performanti, affidabili e sostenibili», sottolinea il manager. Il modello adottato attraverso OpNet, che potremmo definire “WholeCo”, segna, inoltre, un’evoluzione del paradigma Telco: da semplice fornitore di connettività a piattaforma tecnologica abilitante. Grazie a soluzioni Network as a Service (NaaS) e Platform as a Service (PaaS), OpNet offre agli operatori - in particolare ai piccoli provider regionali e alle utility che desiderano ampliare la propria offerta - strumenti per accedere a infrastrutture e servizi di rete avanzati senza dover sostenere gli ingenti investimenti necessari per costruirli da zero e per entrare nel mercato retail delle telecomunicazioni. «Aiutiamo questi operatori, che hanno una conoscenza del territorio molto approfondita ma dispongono di risorse di investimento limitate, nel portare i propri servizi digitali a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni locali, consentendo loro di operare efficacemente anche in assenza di un’infrastruttura proprietaria. Mettiamo a disposizione servizi di connettività mobile, fissa e Fixed Wireless Access (Fwa), tecnologia che consente l’erogazione di servizi ultra-broadband che combina la fibra ottica con l’utilizzo del segnale wireless nell’ultimo miglio. Questo servizio consente di arrivare presso la sede del cliente finale anche in zone remote dove la fibra non è disponibile, garantendo performance equiparabili. OpNet - comunica Bussolotti – è già in grado di offrire queste funzionalità e il servizio Fwa 5G verrà esteso su tutto il territorio nazionale proprio nei prossimi giorni. E nei primi mesi del prossimo anno ci sarà un’ulteriore evoluzione, che saremo felici di raccontare al mercato». È il futuro della connettività: innovazione e infrastrutture al servizio di un ecosistema digitale più efficiente e sostenibile.
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0
Libero Quotidiano
13:49
Connact, Cucino (Fincantieri): risorse per dimensione subacquea
Libero Quotidiano
13:47
Il pistolero, il testamento del vecchio John Wayne
Libero Quotidiano
13:43
Sciopero generale del 28 novembre, Roger Waters: "Sostegno all'USB"
Libero Quotidiano
13:42
