s

A Jolanda di Savoia un campus per la formazione avanzata e la ricerca in agricoltura
Oggi 23-10-25, 15:16
"Questa realtà nata nel cuore della pianura ferrarese rappresenta un tassello unico e straordinario per l'alta formazione e la ricerca in Emilia-Romagna e un importante contributo per l’intero Paese”. Così il vicepresidente della Regione con delega alla Formazione e Ricerca, Vincenzo Colla, dopo aver visitato il Campus di Jolanda di Savoia (Ferrara) insieme al presidente esecutivo di BF Spa Federico Vecchioni. Promosso da BF Spa, il centro si occupa di ricerca e studi avanzati per l’agricoltura, collocandosi nella fascia più alta della formazione, con l’obiettivo di dare vita ad una vera e propria “Academy di filiera” che possa far crescere le competenze nelle aziende del settore. Gli edifici recuperati e ristrutturati sono già dotati di aule per la didattica, laboratori, auditorium, mensa, foresteria, residence, mentre un’area sportiva e altre strutture ricettive sono in costruzione. “La focalizzazione sull'agricoltura, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica e alle tematiche ambientali, unitamente alla vocazione internazionale, sono elementi che ci riempiono di speranza per il futuro – hanno dichiarato Colla e l’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi – “Qui arriveranno talenti da tutto il mondo, accolti in un ambiente confortevole e stimolante, dotato di laboratori e tecnologie di ultima generazione per progettare le coltivazioni del futuro. Come Regione siamo pronti a supportare questa iniziativa e a lavorare insieme, convinti che sarà in grado di formare professionisti altamente qualificati e di contribuire allo sviluppo economico e sociale della nostra regione e dell’Italia”. “Lo sviluppo delle risorse umane è alla base del nostro piano industriale: rappresenta il motore per la crescita del Gruppo, in Italia e all’estero. L’agricoltura è oggi uno dei settori più dinamici e interdisciplinari, destinato a crescere in modo significativo nei prossimi anni, perché al centro delle grandi sfide globali legate all’alimentazione e alla transizione ecologica. Ringrazio l’assessore Mammi e il vicepresidente Colla, che ha visitato ieri il Campus, dove stiamo creando un luogo in cui ricerca, innovazione e competenze si incontrano, un punto di riferimento per attrarre e formare nuovi talenti, capaci di coniugare sostenibilità, tecnologia e produttività”, ha sottolineato Federico Vecchioni, presidente esecutivo di BF Spa. BF, il più importante Gruppo agroindustriale italiano, nasce e si sviluppa intorno a Bonifiche Ferraresi Spa Società Agricola, e gestisce direttamente e indirettamente oltre 11.000 ettari di Superficie agricola utilizzata (Sau). Da operatore agricolo tradizionale, il Gruppo si è trasformato via via in una realtà sempre più innovativa, in grado di gestire produzioni aziendali orientate al consumatore e di offrire beni e servizi tecnologicamente avanzati alle aziende, generando valore attraverso il presidio di tutta la filiera agro-industriale. Il Gruppo BF ha avviato un percorso di internazionalizzazione attraverso la controllata BF International, per la promozione di un modello di filiera di qualità, replicabile, scalabile e tracciabile, e di sviluppo delle risorse umane, grazie alla controllata BF Educational.
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0
Libero Quotidiano
21:10
Affari Tuoi, "si chiama Milza?": la moglie scatena il delirio
Libero Quotidiano
20:37
Trump: Era momento giusto per nuove sanzioni contro Mosca. Spero durino poco
Libero Quotidiano
20:21
Garlasco, bordata del legale di Stasi ad Andrea Sempio: "Tranquillità sorprendente"
Libero Quotidiano
20:06
Milano, ammazzata a coltellate in faccia: il video-choc, immagini forti
Libero Quotidiano
19:51