s

Salute
Alzheimer, ultrasuoni per riattivare il cervello: la cura rivoluzionaria
Oggi 22-09-25, 09:39
Quando l'Alzheimer si manifesta, è come se l'orchestra del cervello perdesse il ritmo: alcuni strumenti smettono di suonare, altri vanno fuori tempo, e l'armonia che tiene insieme pensieri, emozioni e ricordi si spezza. Ne deriva un silenzio che non è assenza di suoni, ma perdita della persona stessa, della sua storia, della sua capacità di orientarsi nel mondo. Da questa immagine parte la sfida della ricerca scientifica all'avanguardia: se gli strumenti non seguono lo spartito, come si riporta ordine nell'orchestra? Alla domanda tenta di rispondere l'IRCCS San Raffaele di Roma che, in occasione della Giornata Mondiale dell'Alzheimer (che si celebra oggi), ha annunciato l'avvio di una sperimentazione clinica tra le prime al mondo nel suo genere. L'obiettivo è valutare il potenziale terapeutico della terapia transcranica a ultrasuoni focalizzati a bassa intensità (LItFUS): una tecnologia non invasiva che non richiede bisturi (quindi niente ferite né dolore), ma agisce modulando l'attività di aree specifiche del cervello con una precisione millimetrica. Gli ultrasuoni, già noti per l'uso diagnostico nelle ecografie, diventano al San Raffaele una frontiera terapeutica: chirurgia invisibile, che non taglia e non brucia, ma modula. Non servire a mostrare immagini, ma a “risvegliare” i circuiti neuronali indeboliti. Con l'aiuto della risonanza magnetica, i fasci acustici possono essere indirizzati esattamente nei punti critici del cervello – come l'ippocampo, che è la centrale della memoria – per stimolare le cellule nervose in profondità senza danneggiarle. Di conseguenza aree cerebrali “poco funzionali o spente” potrebbero tornare a funzionare e le connessioni neuronali indebolite potrebbero rafforzarsi. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:43724271]] Il professore Paolo Maria Rossini, direttore del Dipartimento di Neuroriabilitazione del San Raffaele, spiega che negli ultimi anni l'armamentario delle terapie non invasive si è arricchito: accanto alla connessione magnetica transcranica (TMS) e quella elettrica a bassa intensità (tDCS) – entrambe efficaci ma limitate alle aree superficiali del cervello – la ricerca ha introdotto impulsi acustici (TPS) e, più di recente, fasci di ultrasuoni. «La differenza sottolinea Rossini, - è che con gli ultrasuoni possiamo concentrare energia in strutture profonde con precisione millimetrica. E questo apre la possibilità di intervenire su aree cruciali per la memoria ele funzioni cognitive». Per spiegare il meccanismo, il professor Rossini ricorre a un'immagine semplice: quella della lente d'ingrandimento che concentra i raggi del sole fino a far bruciare un foglio o accendere un fiferoammino. Gli ultrasuoni focalizzati nello stesso modo, “accendendo” aree cerebrali spente o poco attive. A differenza degli ultrasuoni ad alta intensità, che possono distruggere le cellule, la LItFUS lavora a basse intensità, stimolando i neuroni a “risuonare” alla frequenza ottimale. Questo può favorire la nascita di nuove connessioni capaci di vicariare quelle perdute. La sperimentazione al San Raffaele di Roma coinvolgerà pazienti con diverse forme di demenza, in stadi diversi della malattia. L'obiettivo è verificare se, attraverso sessioni ripetute di partecipazione, sia possibile rallentare il declino cognitivo, ma anche recuperare alcune funzioni compromesse. Il cammino della ricerca è lungo, e richiederà anni prima che la LItFUS possa eventualmente entrare nella pratica clinica quotidiana. Ma la direzione è chiara: cercare strumenti che possano ripristinare funzioni, riattivare circuiti, riaccendere memorie. Come un direttore d'orchestra che invita i musicisti smarriti a tornare in tempo, la tecnologia prova a ricostruire l'armonia perduta. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44147185]]
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0
Guarda anche
Il Resto del Carlino

Molinelli e il brivido dei colossal
Libero Quotidiano
11:53
La Barba al Palo - Restituiamo agli arbitri la dignità del comando
Libero Quotidiano
11:52
Gaza, Fumarola (Cisl) "No a piazze, sì alla raccolta fondi per aiuti"
Libero Quotidiano
11:46
Manifestazione pro Palestina a Palermo, le immagini
Libero Quotidiano
11:34
Leclerc e Sainz, paura in volo: aereo dirottato, "dispersi in Italia"
Libero Quotidiano
11:32
Sciopero per Gaza, migliaia di persone in piazza a Roma
Libero Quotidiano
11:27