s

Autunno Pavese 2025: l'impronta del gusto
Oggi 18-09-25, 14:35
Sta per tornare uno degli eventi pavesi più attesi dell’anno: Autunno Pavese 2025, la rassegna che celebra le eccellenze enogastronomiche del territorio pavese, con tante novità pronte a sorprendere il pubblico. Organizzato dalla Camera di Commercio di Cremona - Mantova - Pavia, attraverso la sua Azienda Speciale Paviasviluppo, la manifestazione si rinnova nel segno della continuità, affiancando alla tradizione un’impronta sempre più moderna e condivisa. Un’edizione tutta da vivere Dal 3 al 6 ottobre 2025 al Palazzo Esposizioni di Pavia, la Fiera sarà il cuore pulsante dell’evento: un luogo di incontro tra pubblico, imprese e produttori locali. Degustazioni, showcooking, laboratori e incontri con chef e artigiani del gusto accompagneranno i visitatori in un viaggio immersivo nel sapore. Tra le novità più attese, spicca la collaborazione con Golosario e Golosaria, il progetto culturale firmato da Paolo Massobrio e Marco Gatti. In programma, serate speciali con alcuni dei più amati chef italiani: Sonia Peronacì venerdì 3, Daniele Persegani sabato 4, Igles Corelli domenica sera e per concludere Gianfranco Vissani lunedì 6 ottobre. Tradizione, innovazione e talento si incontrano per regalare esperienze culinarie uniche, con piatti d’autore realizzati dal vivo. Il Tour nel cuore del territorio Anche nel 2025 torna il Tour di Autunno Pavese, con tanti appuntamenti diffusi tra Pavese, Oltrepò e Lomellina dal 13 settembre al 19 ottobre: visite in cantina, cene a tema, degustazioni guidate, attività didattiche e culturali. Un’opportunità per conoscere da vicino le aziende, i prodotti e le persone che rendono unica questa terra. Fiera 2025: nuovi spazi, nuovi sapori L’edizione di quest’anno si arricchisce con spazi tematici inediti: dalla cucina espressa alla mixology, fino agli approfondimenti storici ed enogastronomici legati al territorio. Confermata l’amatissima area dei Risotti, affiancata da nuove proposte pensate per un pubblico sempre più curioso e appassionato. In Fiera sarà presente una selezione qualificata di produttori locali, aziende agricole, consorzi e realtà d’eccellenza della filiera agroalimentare pavese. Non mancherà il coinvolgimento delle principali associazioni di categoria, con momenti di dialogo, informazione e confronto. Domenica a pranzo, spazio alla storia con un evento speciale dedicato ai 500 anni della Battaglia di Pavia: un viaggio nel gusto rinascimentale, ispirato alle ricette dell’epoca. L’iniziativa si collega anche alla mostra degli Arazzi di Capodimonte, in programma a Pavia dal 19 settembre. Autunno Pavese 2025 è molto più di un evento: è un’esperienza da vivere con tutti i sensi, che racconta il territorio attraverso il cibo, la cultura e le sue tradizioni più autentiche. Il programma completo su autunnopavesedoc.it e sui canali social.
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0
Guarda anche
Il Resto del Carlino

Le 10 migliori sagre di questo weekend in Emilia Romagna
Libero Quotidiano
15:48
Brennero, Meloni "Giornata storica per l'intera Europa"
Libero Quotidiano
15:48
Tajani: inutile ora riconoscere Stato Palestinese, lo dice Caracciolo
Libero Quotidiano
15:46
Brennero, Salini (Webuild): Stiamo costruendo nuovo Paese, o si muore
Libero Quotidiano
15:44
Trump: Putin mi ha davvero deluso
Libero Quotidiano
15:43
Starmer: con Trump discusso su come aumentare pressione su Putin
Libero Quotidiano
15:34