s

Enit: meeting industry in Italia vale 11,75 miliardi di euro
Ieri 02-04-25, 16:45
La meeting industry in Italia rappresenta un comparto in forte espansione, in grado di generare una ricaduta economica positiva su strutture e territori coinvolti e il contributo economico diretto del mondo Mice vale ben 11 miliardi 746 milioni di euro. E' quanto rileva lo studio promosso da Enit in collaborazione con Federcongressi&eventi e realizzato da Aseri, Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore. Il settore Mice in Italia coinvolge annualmente piu' di 27 milioni di partecipanti provenienti da ogni parte del mondo, equivalente a una spesa complessiva pari a quasi 9 miliardi di euro. Secondo le ultime stime disponibili (relative all'annualita' 2023), il 42% della spesa e' rappresentato dall'alloggio (3.750.278.000 euro), il 29,9% e' costituito dalla spesa per i trasporti (2.671.069.000 euro) sostenuta in Italia, riguardante sia i trasferimenti interni a lunga percorrenza a livello nazionale e regionale (trasporto aereo, ferroviario e automobilistico), sia gli spostamenti a livello locale (principalmente autobus e taxi); il 15,9% e' riferito alla spesa per la ristorazione sostenuta al di fuori sia dell'hotel dove il partecipante ha alloggiato, sia della struttura dove e' stato ospitato l'evento (1.417.816.000 euro); il restante 12,2% della spesa totale e' relativo ad acquisti e altre spese (beni per uso personale e spese per la fruizione di servizi culturali, ricreativi e di intrattenimento) pari a 1.094.020.000 euro. A tutto questo bisogna poi sommare la spesa per la realizzazione di meeting, congressi ed eventi (catering e ristorazione interna, allestimenti e tecnologie, spazi e altri servizi) che vale piu' di 2 miliardi 800 milioni di euro, portando cosi' il complessivo del contributo economico diretto del mondo Mice in Italia a ben 11 miliardi 746 milioni di euro. Una somma che si traduce in una spesa media giornaliera per singolo partecipante di circa 281 euro, cifra che aumenta se si considerano gli eventi di durata superiore a un giorno. Spesa media giornaliera che risulta piu' elevata nel Nord Ovest del Paese, pari a circa 256 euro a livello complessivo, che raggiunge i 328 euro al giorno se si prendono in considerazione solamente gli eventi che hanno registrato una durata superiore a un giorno. In quest'area geografica si concentra il 39,7% del totale della spesa per eventi e congressi, seguita dal Centro Italia (27,7%), Nord Est (23,6%) e Sud - Isole (9%).
CONTINUA A LEGGERE
7
0
0
Libero Quotidiano
13:15
Nel libro di Bettanini la presenza italiana in Afghanistan
Libero Quotidiano
13:02
Dazi, Bonelli (Avs): Salvini servo di Trump, andrebbe rinchiuso in una stanza, dice imbecillità
Libero Quotidiano
12:43
Tamajo "Momento positivo per la Sicilia, crescono Pil e imprese"
Libero Quotidiano
12:38
Marco Rizzo canta "Imagine" di John Lennon a Radio Rock
Libero Quotidiano
12:32
Tifoso del Newcastle si tatua il codice QR della vittoria dei Magpies
Libero Quotidiano
12:30