s
Cultura e Spettacolo
Enrico Ruggeri stronca Fiorella Mannoia s sinistra: "Forzatura, cosa c'è dietro"
Oggi 19-11-25, 18:38
Da paroliere di rango, Enrico Ruggeri non le manda certo a dire. E spiattella in faccia la sua verità alla sinistra e alle vestali di certo ultra-femminismo frutto della deriva woke. Il cantautore milanese, diventato simbolo della cultura di destra forse perché semplicemente non si riconosce nella "dittatura rossa" che ha dominato il mondo intellettuale e lo spettacolo italiano dal secondo Dopoguerra a oggi e perché, da buon punk "prima di te" è alieno a qualsiasi conformismo, intervistato dal Corriere della Sera non rinuncia a rispondere a distanza a Fiorella Mannoia: l'interprete romana ha deciso di cambiare in onore di Giulia Cecchettin il finale di Quello che le donne non dicono, brano che il Rouge scrisse per lei negli anni Ottanta. L'obiettivo era fare del brano un inno neo-femminista, contro il femminicidio e le violenze psicologiche e fisiche sulle donne. Ma il risultato non è piaciuto a chi quel testo lo ha composto. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:43824640]] Il celebre"Ti diremo ancora un altro... sì" nelle ultime versioni live cantate dalla Mannoia è diventato "ancora un altro no". Chiaro riferimento al consenso e a quel limite invalicabile rappresentato dalla volontà della donna. La modifica imposta da Fiorella, secondo Ruggeri, è "un errore". Di più: "Mi sembra una forzatura dettata dalla cultura woke". "Questa - sottolinea l'ex leader dei Decibel - è una canzone sulle speranze disattese. Le donne parlano ai loro uomini: non sei più come all’inizio del nostro amore, torna a essere com’eri e ti diremo ancora un altro sì. L’incertezza è già nel testo". E pensare che inizialmente la canzone non era stata pensata per la Mannoia: "Le candidate per cantare Quello che le donne non dicono erano tre: Lena Biolcati, Fiordaliso e Fiorella. Con Luigi Schiavone, autore della musica, eravamo indecisi. Ci convinse Roberto Galanti, discografico di Fiorella, una persona di grande spessore e cultura, che oggi non c’è più. Sembra sia andata bene per tutti". [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:37629857]] Il brano è uno dei più iconici del vasto repertorio della cantante romana e uno dei cult degli anni Ottanta italiani. "Ritengo di aver scritto almeno dieci brani sulle donne di caratura superiore a quella. Ma non si può avere tutto dalla vita e la gente ha deciso diversamente, anche grazie a Fiorella, che è stata un’apripista, cantandola a Sanremo nell’87".
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0
Guarda anche
Libero Quotidiano
20:11
Meloni: "L'Europa non sarà veramente unita finché popoli dei Balcani resteranno fuori"
Libero Quotidiano
20:11
Garlasco, Sempio rivela a Vespa: "Cos'hanno trovato a casa mia", cambia tutto?
Libero Quotidiano
19:59
Assemblea Onu dà l'ok a risoluzione tregua, Malagò "Risultato straordinario"
Libero Quotidiano
19:48
Trump saluta Elon Musk con un buffetto alla cena di Gala in onore di bin Salman alla Casa Bianca
Libero Quotidiano
19:44
