s

Estero
Flotilla, forzare il blocco navale? Cosa rischia chi è a bordo
Oggi 28-09-25, 03:15
La sinistra, fino a ieri pacifista e autoproclamatasi garante dell’articolo 11 della Costituzione (“L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”), oltre a chiedere che le nostre imbarcazioni militari inviate a tutela della Flotilla sparino a quelle israeliane, auspica che i pro-Pal rompano il blocco navale. A bordo della Flotilla c’è anche una delegazione di parlamentari e attivisti italiani. Cosa rischia chi vìola un blocco navale? L’articolo 244 del Codice Penale recita che «chiunque, senza l’approvazione del governo, fa arruolamenti o compie altri atti ostili contro uno Stato estero, in modo da esporre lo Stato italiano al pericolo di una guerra, è punito con la reclusione da 6 a 18 anni». [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44287722]] E ancora: «Se la guerra avviene, è punito con l'ergastolo. Qualora gli atti ostili siano tali da turbare solo le relazioni con un governo estero, ovvero da esporre l’Italia e gli italiani al pericolo di rappresaglie o di ritorsioni, la pena è della reclusione da 3 a 12 anni. Se segue la rottura delle relazioni diplomatiche, o se avvengono le rappresaglie o le ritorsioni, la pena è della reclusione da 5 a 15 anni». [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44272249]]
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0
Guarda anche
Libero Quotidiano

Flotilla, si affondano da soli
Il Giornale

B2 e portaerei: l'America mostra i muscoli
Libero Quotidiano
04:45
La volta buona, parenti serpenti: gelo da Caterina Balivo
Libero Quotidiano
03:45
Matteo Salvini, la proposta: "Per gli immigrati un permesso a punti"
Libero Quotidiano
03:15
Flotilla, forzare il blocco navale? Cosa rischia chi è a bordo
Libero Quotidiano
02:00
Rai 3, Agorà cresce (e piace alle donne)
Libero Quotidiano
01:00
Garlasco, "l'ex pm corrotto"? Come nasce l'inchiesta
Libero Quotidiano
Ieri, 23:02