s
Garlasco, annullato di nuovo il sequestro di telefoni e pc a Venditti
Ieri 17-11-25, 13:06
Il Tribunale del Riesame di Brescia ha annullato, su ricorso dell'avvocato Domenico Aiello, anche il secondo decreto di sequestro dei pm dei dispositivi, tra cui telefoni e pc, dell'ex procuratore di Pavia MarioVenditti,indagato nel filone sul caso Garlasco con l'accusadi corruzione in atti giudiziari. Un primo annullamento, sempre da parte dei giudici, c'era già stato il17 ottobre scorso dopo le perquisizioni e i sequestri del 26 settembre. Poi, un altro annullamento da parte del Riesame bresciano del decreto di sequestro degli stessi dispositivi aveva riguardato la tranche d'indagine suVendittied altri sul cosiddetto "sistema Pavia". I giudici del Riesame,presieduto daGiovanni Pagliuca, hanno annullato "il decreto di sequestro probatorio" emesso dalla Procura bresciana il 24 ottobre, dopo l'annullamento del precedente nell'inchiesta per corruzione in atti giudiziari che vede indagato anche Giuseppe Sempio, padre di Andrea. Quest'ultimo invece è indagato nel filone principale dell'inchiesta su Garlasco per l'omicidio della 26enne Chiara Poggi nel 2007. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:45019833]] La decisione di annullare il decreto riguarda anche i dispositivi degli ex carabinieri pavesi Giuseppe Spoto e Silvio Sapone, i cui legali avevano fatto ricorso. I giudici hanno ordinato per tutti e tre la "restituzione" di "tutti i beni sequestrati, unitamente ai dati eventualmente già estrapolati". I dispositivi diVenditti, comunque, restano ancora in mano a pm e investigatori della Gdf bresciana, perché la Procura aveva deciso di effettuare un accertamento irripetibile per le copie forensi e l'estrazione dei dati, ma la difesa, poi, ha chiesto al gip che eventualmente si proceda con incidente probatorio, nominando un perito terzo. Il legale Aiello, in particolare, aveva fatto notare che, oltre all'assenza di gravi indizi di colpevolezza per procedere con perquisizioni e sequestri, la Procura anche nel secondo decreto sul caso Garlasco, con motivazioni più ampie, non aveva indicato parole chiave per effettuare le analisi sui dispositivi, volendo portare avanti una ricerca a tappeto e, tra l'altro, estesa a livello temporale per 11 anni, dal 2014, quando il magistrato divenne procuratore aggiunto a Pavia, fino a quest'anno. I due parametri, ovvero delimitazione del periodo temporale di estrazione e individuazione delle parole chiave, sono "prescritti dalla norma e dalla Cassazione", ha precisato Aiello. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:45019336]]
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
Guarda anche
Libero Quotidiano
08:28
Il giorno del bonus elettrodomestici: come ottenerlo e a cosa dà diritto
Libero Quotidiano
08:25
Maltempo Friuli, recuperato il corpo della donna dispersa a Cormons
Libero Quotidiano
08:22
Sinner supera il calcio nel cuore degli italiani
Libero Quotidiano
08:16
I partigiani contro il libro di Culicchia
Libero Quotidiano
08:13
Roberto Fico, l'ultima sparata: "Piano casa da un miliardo"
Libero Quotidiano
08:05
