s

Genoma Os, il sistema operativo che accelera la trasformazione digitale delle imprese italiane
Oggi 18-09-25, 08:34
Genoma OS è un sistema operativo aziendale di nuova generazione, progettato per integrare l'intelligenza artificiale nei processi quotidiani delle imprese, senza richiedere migrazioni complesse o l'abbandono dei sistemi già in uso. La sua missione è semplice ma ambiziosa: connettere, comprendere e agire, trasformando i dati aziendali in decisioni e azioni concrete, in modo automatizzato e sicuro. Il team che ha elaborato e realizzato questo progetto comprende Narinder Kumar e Marco Andriolo, co-fondatori e rispettivamente CEO e COO, e Francesco Littarru (CTO). Il contesto in cui nasce Genoma OS è caratterizzato da numerose criticità per le PMI italiane. Studi recenti mostrano come i dipendenti spendano in media 69 giorni all'anno in attività ripetitive e non automatizzate, con un impatto significativo su produttività ed efficienza. Inoltre, solo una piccola parte delle imprese adotta strumenti digitali in maniera strutturata: appena il 13,6% utilizza sistemi gestionali interoperabili e solo il 19% ha avviato un impiego concreto di soluzioni di AI e analytics. La mancanza di competenze digitali viene indicata dal 55% delle aziende come il principale ostacolo alla trasformazione tecnologica. Genoma OS si propone come risposta a queste sfide. Attraverso una modalità definita "agentic", la piattaforma permette di creare agenti intelligenti capaci di eseguire azioni in autonomia: dall'invio di e-mail alla creazione di task, fino all’aggiornamento automatico dei sistemi gestionali. Allo stesso tempo, garantisce la raccolta, l'incrocio e l’analisi dei dati provenienti da diverse fonti, sempre nel rispetto della sicurezza, poiché il sistema opera sui server aziendali senza esporre le informazioni sensibili a piattaforme esterne. Tra i principali benefici offerti da Genoma OS spiccano l'eliminazione di ore di lavoro ripetitivo, la riduzione della complessità organizzativa e la possibilità di prendere decisioni più rapide e informate. La facilità di adozione rappresenta un altro punto di forza: non sono necessarie migrazioni di dati o sostituzioni degli strumenti esistenti, ma è sufficiente connettere la piattaforma all'infrastruttura già presente. Inoltre, grazie alla possibilità di addestrare nuovi agenti con un semplice prompt, le aziende possono personalizzare Genoma OS in base alle proprie esigenze operative, rendendolo un vero e proprio alleato su misura. Alla base del progetto c'è un team con competenze diversificate: dalla visione strategica al management, dallo sviluppo full-stack all'integrazione AI. Una squadra che ha saputo trasformare la complessità della digitalizzazione in una soluzione concreta e accessibile. Genoma OS dunque non è soltanto un software, ma un ecosistema che accelera la trasformazione digitale delle imprese, soprattutto delle PMI. Con la sua capacità di integrare, automatizzare e rendere più intelligenti i processi aziendali, si propone come uno strumento chiave per recuperare efficienza, ridurre sprechi e valorizzare i dati, trasformandoli in un vantaggio competitivo reale e sostenibile.
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0
Libero Quotidiano
10:43
Francia, sciopero a Parigi: manifestanti bloccano un deposito di autobus
Libero Quotidiano
10:41
Temi ESG, il pacchetto Omnibus tra luci e ombre
Libero Quotidiano
10:41
Mediobanca, Palenzona: "Come diceva Cuccia è finito l'Impero romano"
Libero Quotidiano
10:39
Re Carlo III e Donald Trump aprono la processione reale
Libero Quotidiano
10:33
Donald Trump lascia Windsor e Carlo III, oggi l'incontro con Starmer
Libero Quotidiano
10:23